Voce - Val di Non & Sole
Ri-Piazza 2017: alla festa del riciclo creativo l’incontro tra arte, sostenibilità ambientale e giovani generazioni

CAVARENO – Anche quest’anno la manifestazione “Ri-Piazza – Festa del riciclo creativo”, giunta alla quarta edizione, ha riscosso un enorme successo.
L’iniziativa, organizzata dall’assessorato alle politiche giovanili e all’ambiente della Comunità della Val di Non in collaborazione con il Comune di Cavareno e la Fucina dei Mestieri – Charta della Regola, si è tenuta venerdì e sabato a Cavareno e ha visto un’ampia partecipazione di pubblico.
Il venerdì pomeriggio da parte soprattutto delle scuole primarie (di Revò, Fondo, Sarnonico, Cavareno e Romeno) e secondarie di primo grado (di Revò, Coredo, Taio e Fondo), il sabato da parte di famiglie e bambini provenienti da tutta la valle.
Tra le finalità principali della manifestazione, quella di avvicinare bambini e ragazzi alle tematiche ambientali e in particolare ai temi della raccolta differenziata dei rifiuti e del riuso.
Campi, questi, nei quali la Val di Non è riuscita a ottenere risultati importanti, con quasi l’80% di raccolta differenziata e un progetto ormai consolidato sul riuso nei centri raccolta materiali, premiato al Concorso Ambiente Euregio 2016.
Particolarmente apprezzata dal pubblico è stata anche l’installazione artistica realizzata da Matteo Boato nell’ambito del progetto “La Val di Non ricreata ad arte”, con le opere tridimensionali di riciclo create da 15 scuole dell’infanzia della Val di Non, per un totale di 650 bambini.
Gli edifici sono stati costruiti utilizzando materiali di recupero provenienti dal Centro Ricrea di Tassullo e sono la rappresentazione tridimensionale di elementi della realtà urbana e territoriale dei paesi della valle.
Nell’intera giornata di sabato, poi, nella piazza di Cavareno hanno avuto luogo le attività dedicate al riciclo creativo di materiali di scarto: più di 20 i laboratori gestiti da associazioni e cooperative sociali del territorio, con uno spazio dedicato alle iniziative per bambini da 0 a 6 anni curate dall’Associazione Tagesmutter del Trentino, delle interessanti attività di ciclofficina e delle esibizioni trial, uno spazio fotografico e un’esposizione a cura delle scuole e degli operatori dell’ingegno creativo.
Nella piazza del paese anche una macchina elettrica per un test-drive su strada gratuito e la possibilità di provare i “seg-way”, speciali mezzi elettrici a due ruote.
Grande soddisfazione per l’assessore all’ambiente della Comunità della Val di Non Gianluca Barbacovi: “Ri-Piazza è stato un bel momento di restituzione dei risultati dei progetti ambientali realizzati nelle scuole – rivela – nella convinzione che arte e creatività possano costituire un veicolo importante per la costruzione di una nuova sensibilità ambientale nelle giovani generazioni”.
RI-MOBILITY, INTERESSANTE APPROFONDIMENTO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE – All’interno dell’edizione di quest’anno, oltre al tema della raccolta differenziata, la Comunità della Val di Non ha voluto dedicare particolare risalto alla mobilità sostenibile, a cui è stata dedicata la tavola rotonda “Ri-Mobility”.
L’incontro si è tenuto venerdì sera a Malosco, alla presenza dell’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi, del vicepresidente di Trentino Trasporti Marco Cattani, dell’imprenditore e presidente dell’A. C. Trento Mauro Giacca e di Walter Huber, membro del CdA di H2 Südtirol, esperienza altoatesina innovativa e di grande successo nell’impiego di auto e autobus a idrogeno.
L’assessore Gilmozzi ha posto l’accento sul momento di grande evoluzione della mobilità che oggi, grazie al progresso tecnologico, si apre a nuove forme come quella elettrica, per la quale la Provincia sta predisponendo una pianificazione specifica, ma anche quelle che riguardano il car sharing e il car pooling.
Il presidente della Comunità della Val di Non Silvano Dominici, che ha moderato la serata, ha sottolineato infine come il tema della mobilità sostenibile sia particolarmente sentito in Val di Non e come le amministrazioni comunali abbiano deciso di cercare nuove forme di mobilità leggera per dare risposte concrete alla difficoltà dei cittadini nello spostarsi sul territorio.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login