Voce - Giudicarie
Comitato di gestione del Parco Adamello: nel 2016 un disavanzo di 1,77 Milioni di euro

Una riunione intensa come sempre quella del Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta che si è tenuta venerdì 12 maggio 2017 alle ore 17.00 presso il Municipio di Strembo.
Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati dai 42 presenti, per lo più all’unanimità, con qualche astensione di circostanza.
Solo in chiusura di riunione, fuori sacco, si è aperto un dibattito in merito alla decisione della Giunta di approvare la possibilità di concedere l’autorizzazione al passaggio dei bikers sul sentiero SAT 368 in Val di Non che è passata nei giorni scorsi agli onori della cronaca.
La seduta si è aperta con un’accurata panoramica delle novità più significative che riguardano i servizi del Parco fornita dai funzionari stessi. Date le richieste arrivate da più fonti, il Presidente ha ritenuto opportuno informare il Comitato soprattutto per quel che riguarda le attività estive per turisti, il servizio di mobilità sostenibile nelle valli, le novità nella comunicazione e nel progetto Qualità Parco, le impostazioni del settore della ricerca scientifica e dell’educazione e gli investimenti nelle opere pubbliche.
Tra le decisioni più significative approvate vi sono stati il Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2016, da cui risulta un avanzo di amministrazione di 1.773.630,98 euro, di cui 1.615.015,00 euro saranno reinvestiti in parte corrente in altri progetti del Parco secondo la Variante al Piano triennale delle attività anni 2017, 2018 e 2019, approvata al punto 5.
Questi nuovi progetti interesseranno tutti i settori del Parco, in modo particolare il settore delle opere pubbliche che distribuirà cospicue cifre in tutti gli ambiti territoriali dell’area protetta. Le principali entrate sono relative a trasferimenti correnti da amministrazioni pubbliche (2.887.877,46 euro) e una voce significativa delle entrate è quella relativa alla capacità di autofinanziamento dell’Ente che è pari a euro 970.245,66.
Sono inoltre state concesse due deroghe, una riguardante il progetto di adeguamento funzionale con ampliamento del rifugio Brentei in C.C. Ragoli II, e l’altra riguardante la realizzazione della teleferica al servizio del Rifugio Ai Caduti dell’Adamello, in C.C. Mortaso II.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento21 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
You must be logged in to post a comment Login