Voce - Val di Non & Sole
Sold Out per lo spettacolo teatrale «Sol Solat»

Già tutti venduti i biglietti per lo spettacolo musicale “Sol Solat” con le canzoni e i testi di Carlo Piz, a dimostrazione della grande attesa del pubblico per questo nuovo capitolo musico/teatrale.
Sull’onda di “Onde Parade”, il precedente spettacolo svoltosi nel 2015 in un’unica rappresentazione, e di “Spizoclade di Onde Parade” una riduzione del suddetto, messa in opera quest’anno in tre serate a Fondo, Denno e Revò, e visto gli enormi successi ottenuti, si è deciso di creare un nuovo progetto, sempre tratto dalle canzoni e testi di Carlo Piz.
Carlo Piz (1951-2008) nato a Cles ma vissuto a lungo a Milano, è stato un cantautore, poeta, musicista, che componeva prevalentemente in dialetto clesiano, prendendo spunto da fatti di vita quotidiana, ma anche inventandosi storie paradossali, racconti a volte carichi di ironia, a volte intonsi di una nostalgica melanconia.
Carlo, che ho avuto l’onore di conoscere personalmente, era una persona speciale, un vero artista, in grado di riversare la propria genialità nelle sue creazioni, per poi proporle sempre con estrema modestia.
Questo nuovo spettacolo, per la regia di Sandra Mangini e con gli arrangiamenti e direzione musicale di Walter Marini, vede coinvolte, tra attori, musicisti, tecnici, ecc. una cinquantina di persone, in questo spettacolo che si terrà per tre serate, e cioè venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 maggio.
“Le prove per questo “musical” hanno cadenza ormai quotidiana”, sottolinea la regista Sandra Mangini durante la conferenza stampa avuta luogo a Cles per presentare lo spettacolo, spiegando inoltre che gli arrangiamenti delle 15 canzoni dalle quali è stato tratto, sono iniziati già a giugno dell’anno scorso.
Già, perché visto l’inatteso successo di Onde Parade si è pensato subito di realizzarne un altro, ci dice Daniela Redolfi (moglie di Carlo), principalmente perché era un progetto, a suo tempo, pensato da Carlo, lui aveva infatti già l’idea e la volontà di trasformare i suoi lavori in qualcosa di diverso e più grande.
Massimiliano Debiasi, attore e coordinatore, ci racconta che è stata una faticata organizzare il tutto, cercare di assemblare musicisti, vocalist, la banda, far combaciare costumi, scene e luci, e sperare intanto che tutti andassero d’accoro, il che non è stato facile.
Ci sarà anche un siparietto musicale sabato 6 alle ore 17,00 a Palazzo Assessorile, intitolato “Marmelada de Sol” presentato dalla “Libera Coralità Clesiana” a cura del Maestro Tullio Lorenzoni insieme al gruppo vocale milanese “Suonava” e con i “Cantori da Vermei”, e cioè contaminazioni in musica sulle canzoni di Carlo Piz con simpatiche traduzioni in altri dialetti.
Ricordiamo che questi spettacoli si sono potuti realizzare anche grazie al patrocinio del Comune di Cles, del Distretto Famiglia Val di Non e della Comunità di Valle Val di Non.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: oggi 7 decessi. Ricoveri e terapie intensive sempre in calo, somministrati 16 mila vaccini
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Telescopio Universitario4 settimane fa
Università e Coronavirus: esami a distanza devastanti e con conseguenze disastrose. Ma pochi ne parlano
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
A Pordenone «Happy Land» il parco artificiale intitolato a Mirko Toller
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
You must be logged in to post a comment Login