Trento
Biblioè, tutta un’altra storia: dal 21 al 25 aprile a Palazzo delle Albere

Una straordinaria biblioteca, questo sarà Palazzo delle Albere nel ponte che va dal 21 aprile al 25 aprile. L’inaugurazione è in calendario venerdì 21 aprile alle 18 in compagnia di Katia Bernardi e le “Funne. le ragazze ottantenni che sognavano il mare”.
Dal 21 al 25 aprile il Palazzo delle Albere di Trento ospiterà la seconda edizione di “Biblioè, tutta un’altra storia”, una festa collettiva per ricordare alla cittadinanza il ruolo sociale e culturale che le biblioteche rivestono per la crescita del territorio locale. Attraverso un ricco calendario di incontri, letture, esposizioni bibliografiche, laboratori e seminari le biblioteche presenti sul territorio provinciale, così come le associazioni culturali, si cimenteranno nel difficile compito di valorizzare le biblioteche: non solo spazi di pubblica lettura, ma anche (e soprattutto) punti di incontro, opportunità, formazione, studio e ricerca.
Un principio più volte sottolineato dalla stessa responsabile Sara Guelmi alla conferenza stampa di oggi. “Non esiste solo un patrimonio librario, importantissimo ma, per esempio, anche uno digitale fatto di eBook. [..] La biblioteca non è solo ciò che rappresenta l’etimo della parola, cioè il luogo dei libri, ma è quello della musica, del cinema, dell’arte, è il luogo dell’ascolto ed è, anche partecipazione, libertà, democrazia”.
L’idea portante della manifestazione è quella di rendere visibile la varietà delle proposte delle nostre biblioteche e, contemporaneamente, permettere a chi lo desidera di frequentare le sale di Palazzo delle Albere anche solo per leggere, guardare, ascoltare o conoscere una temporanea biblioteca pubblica, idealmente rappresentante tutte le oltre 150 biblioteche territoriali.
Insomma, un’ occasione unica per tuffarsi in generi letterari più disparati: dalla biografia all’inchiesta, dal romanzo storico al graphic journalism, passando per il fumetto di tipo storico.
Fra gli ospiti di “Biblioè, tutta un’altra storia” anche Veronica Pivetti che domenica 23 aprile alle 11 presenterà il suo libro “Mai all’altezza. Come sentirsi sempre inadeguata e vivere felice”.
Il 24 aprile alle 18.00 si terrà invece LIBRILIBERI, l’asta per l’adozione e realizzazione delle casette Bookcrossing nata dalla collaborazione con l’Istituto d’arte “Alessandro Vittoria”. Le immagini delle casette Bookcrossing, le schede tecniche descrittive, la stima del costo del materiale necessario alla realizzazione sono pubblicate sul sito Trentino Cultura. I soggetti no profit interessati a favorire la libera circolazione dei libri e a partecipare all’asta possono trovare qui le condizioni di iscrizione e partecipazione.
Particolare attenzione sarà poi dedicata ai bambini e ai ragazzi con, per esempio, la proposta della nuova bibliografia del progetto nazionale Nati per Leggere o opere di editoria sperimentale, come i silent book e la collana Tantibambini, che negli anni Settanta del XX secolo, vide Bruno Munari coordinare autori e illustratori per un nuovo tipo di prodotto editoriale.
Questa seconda edizione di Biblioè mira anche a valorizzare e promuovere il Sistema Bibliotecario Trentino, che quest’anno compie quarant’anni.
Come? Attraverso la voce e i pensieri dei bibliotecari che hanno visto nascere la rete bibliotecaria provinciale, per poi svilupparsi e trasformarsi nella realtà attuale.
Le voci dei bibliotecari diventano così frasi di una memoria che vuole essere condivisa per ricordare i passi svolti e i nodi ancora da sciogliere, lasciando la parola a chi il Sistema lo ha vissuto in prima persona.
Graziano Cosner, intervenendo in rappresentanza di tutti i suoi colleghi bibliotecari, ha sottolineato come le biblioteche siano “luoghi dove nascono passioni, amori, sogni, trasgressioni. Il passato fatto di sacralità del libro è finito. Il mondo attuale ci ha superati ma la biblioteca resta per tutta la durata della vita il luogo dove possiamo trovare occasioni preziose di formazione continua. Ora c’è bisogno di un management che riesca a condividere questo spirito che va integrato con i nuovi strumenti digitali. La capacità di essere bibliotecari ora deve coniugarsi con la necessità di trovare per ognuno l’informazione più pertinente. Le biblioteche iniettano sogni nel sistema nervoso del Trentino”.
Per il programma completo, si rimanda al sito Trentino Cultura.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
You must be logged in to post a comment Login