Trento
Dura condanna dell’Ateneo per l’attentato di Povo

Dura condanna da parte dell’Università di Trento per il rogo, di chiara origine dolosa, che è stato appiccato nelle prime ore di questa mattina all’edificio di via Sommarive 14 a Povo (detto Povo zero), che ospita il Dipartimento di Fisica e quello di Matematica.
Il rettore Paolo Collini, oggi fuori sede, ha accolto con amarezza la notizia e ferma è la sua condanna: «Chi ha compiuto questo gesto non conosce altro linguaggio che la violenza e la sopraffazione. Condanniamo chi vuole imporre in questo modo il proprio punto di vista. Il linguaggio che invece parlano la scienza e l’università è quello del dialogo, del confronto tra i diversi punti di vista. Trae la sua forza nella ricerca della verità, nei fatti e soprattutto nella ragione. Solo così, attraverso lo scambio di idee, è possibile un vero progresso».
«Ci siamo messi subito al lavoro per ripristinare la situazione», ha aggiunto il rettore. «Adesso il nostro obiettivo è quello di far riprendere le attività ordinarie. Un ringraziamento va ai tecnici dell’Ateneo che già di primo mattino si sono messi subito al lavoro per una valutazione dei danni e che nei prossimi giorni si impegneranno per far tornare tutto alla normalità e per riaccogliere la comunità studentesca e quella accademica nei locali».
E un pensiero anche ai ricercatori e alle ricercatrici del Laboratorio di Crittografia, che lavorano per sviluppare sistemi di difesa dei dati e delle informazioni: «Tutta la mia solidarietà va a loro, che sono impegnati in attività di ricerca estremamente importanti per migliorare la vita di tutti noi nel campo della sicurezza. Mi auguro che possano superare presto questo incidente e riprendere serenamente le proprie attività di ricerca».
Dopo i primi sopralluoghi è emersa la necessità di chiudere l’edificio al pubblico per procedere ad una pulizia e sanificazione generale dei locali dalla fuliggine che ha invaso tutti i piani. Questo infatti sembra essere il danno maggiore, anche perché non si esclude di dover intervenire anche nella sostituzione dei soffitti in cartongesso.
Pertanto l’edificio rimarrà chiuso almeno fino a tutta la giornata di lunedì. Solo allora sarà possibile avere un quadro più preciso della situazione sui locali che potranno essere via via riaperti al pubblico. L’attività didattica che ha luogo nel vicino Polo scientifico e tecnologico Ferrari avrà invece luogo normalmente.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Trento4 settimane fa
Il Trentino rimane zona gialla. Nuova ordinanza del presidente Fugatti, le misure in vigore dalla mezzanotte di oggi
You must be logged in to post a comment Login