L'interrogazione
Sportelli per il pubblico inadeguati di Dolomiti Energia. Claudio Cia deposita un’interrogazione alla giunta

Il Consigliere provinciale Claudio Cia presenta un’interrogazione sugli sportelli al pubblico di Dolomiti Energia.
Molti sono infatti gli utenti che per varie necessità si rivolgono agli sportelli della società sul territorio, in particolare, per un maggiore bacino di utenza, presso la sede di Trento in via Fersina.
Da diverse segnalazioni giunte dagli utenti al consigliere emergerebbe infatti che gli sportelli di tale sede risulterebbero del tutto inadeguati per diverse ragioni.
Si tratta infatti di un unico grande spazio che ospita anche la sala d’attesa, cosa che rende l’ambiente estremamente rumoroso e confusionario a causa del continuo movimento di persone.
Non sarebbero presenti adeguati spazi con tavolini e penne per poter compilare eventuali documenti, pratica abbastanza comune in questo tipo di uffici. Si lamenta inoltre una evidente mancanza di privacy in quanto non esistono degli sportelli veri e propri ma una semplice batteria di tavoli dove gli operatori si ritrovano a fornire le loro indicazioni agli utenti. «Utenti che vengono solertemente informati in merito alla normativa sulla privacy, quando poi possono ritrovarsi spalla a spalla con l’utente del vicino “bancone”, naturalmente dovendo condividerne anche le problematiche e i dati personali», scrive il consigliere.
Claudio Cia interviene in quanto la Provincia di Trento è presente in Dolomiti Energia attraverso una partecipazione indiretta tramite la quota detenuta in FinDolomiti Energia s.r.l., a sua volta posseduta da Tecnofin Trentina S.p.A., totalmente partecipata da questa Provincia.
Il Consiglio di Amministrazione di Dolomiti Energia ha nei giorni scorsi approvato la proposta di bilancio relativa all’esercizio 2016 con un monte dividendi di oltre 26,5 milioni di euro, che andranno per la maggior parte ai soci pubblici che hanno circa l’80% del capitale del gruppo, basti pensare che solo considerando la partecipazione di Provincia e Comuni di Trento e Rovereto, la quota di dividendi in arrivo dopo l’approvazione dell’assemblea del prossimo 28 aprile sarà pari a oltre 15 milioni di euro.
Il consigliere di Agire conclude con una riflessione:«Sembra incredibile che di fronte a 26,5 milioni di euro di dividendi e 97 milioni di euro di investimenti effettuati nel 2016, non si sia trovata qualche decina di migliaia di euro per migliorare gli sportelli dove i cittadini/utenti si rivolgono per risolvere i loro problemi, in particolare in un momento storico dove nonostante l’attenzione ai consumi gli stessi si ritrovano a pagare bollette sempre più care a causa degli aumenti di altre voci come quella della “spesa per trasporto e gestione contatore”».
E interroga la Giunta per sapere se, vista la sua partecipazione in Dolomiti Energia S.p.A., la Provincia possa sollecitare la Società ad un piccolo investimento volto a migliorare gli sportelli della stessa, per garantire un servizio migliore ai cittadini/utenti, se risultano segnalazioni da parte degli utenti degli sportelli di Dolomiti Energia, in merito alla fruibilità degli stessi al grado di soddisfazione e quanti sono stati gli investimenti di Dolomiti Energia negli ultimi tre anni relativi all’ammodernamento degli sportelli rivolti al pubblico, e in particolare quelli riferiti allo sportello della sede principale in via Fersina a Trento.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Trento22 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
You must be logged in to post a comment Login