Trento
La scuola e l’autismo, se ne parla in un convegno il 1° aprile a Rovereto

Dai primi anni di scuola al tempo dell’adolescenza, dagli studi universitari alle prime esperienze lavorative.
L’inclusione di bambini, bambine, studenti e studentesse con disturbi dello spettro autistico dipende da una serie di fattori.
E soltanto la giusta combinazione degli elementi porta a rimuovere le difficoltà d’apprendimento, a sostenere il successo scolastico e a preparare cittadini e cittadine responsabili e attivi.
Un gioco di squadra dove tutti i soggetti (dalla famiglia alla scuola al contesto sociale) devono fare la loro parte perché ragazzi e ragazze abbiano pieno diritto di istruzione e cittadinanza
Di inclusione scolastica e disturbi dello spettro autistico, di esperienze e prospettive, si parlerà anche in Trentino alla vigilia della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, promossa dalle Nazioni Unite e giunta alla sua X edizione.
Fitto di interventi il convegno che si terrà sabato 1 aprile, con inizio alle 9, a Rovereto (Palazzo Piomarta/Istruzione, aula magna, Corso Bettini, 84).
Si parlerà di inclusione scolastica (dall’infanzia all’adolescenza) e di partecipazione sociale. Ci si soffermerà sul metodo COMPASS per migliorare competenze e rendimento (un modello collaborativo di consulenza e coaching per famiglia-insegnante-minore) e su un’esperienza innovativa di apprendimento all’Istituto Arti Grafiche Artigianelli (Project based learning).
L’attenzione sarà rivolta anche alla formazione degli insegnanti dei vari gradi di scuola. Ci si concentrerà poi sull’importanza del supporto psicologico. Altro tema: il ruolo che i “pari” ovvero compagni di scuola e colleghi di università e lavoro di chi presenta disturbi dello spettro autistico possono avere nel favorire l’inclusione scolastica e lavorativa.
A introdurre alle tematiche del convegno saranno Paola Venuti (direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento), Monica Zambotti (direttore dell’Ufficio Programmazione e organizzazione della scuola e attività formative, Dipartimento della Conoscenza, Provincia autonoma di Trento), Luciano Covi (direttore Iprase – Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa), Stefano Calzolari (direttore Struttura complessa neuropsichiatria infantile dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari) e Giovanni Coletti (presidente della Fondazione Trentina per l’Autismo onlus, nella foto).
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Fondo sociale europeo (FSE 2014/2020) con il sostegno finanziario della Provincia autonoma di Trento e dello Stato italiano. Si tratta del programma “Le nuove frontiere del diritto all’istruzione. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro”
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: oggi 7 decessi. Ricoveri e terapie intensive sempre in calo, somministrati 16 mila vaccini
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Telescopio Universitario4 settimane fa
Università e Coronavirus: esami a distanza devastanti e con conseguenze disastrose. Ma pochi ne parlano
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
A Pordenone «Happy Land» il parco artificiale intitolato a Mirko Toller
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
You must be logged in to post a comment Login