Connect with us
Pubblicità

Io la penso così…

Adozioni Gay: «Amare non significa legittimare tutto» – di Mauro Stenico

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Anch’io ero presente all’intervento della Dott.ssa De Mari tenuto a Rovereto sul tema della sessualità, e condivido il giudizio sulla scientificità dell’esposizione.

In De Mari ho visto un medico seriamente preoccupato – lei stessa l’ha affermato – del destino di persone che ella ama come fratelli, alle quali deve però raccontare i fatti con onestà: “amare” non significa legittimare tutto.

De Mari, peraltro, è fra i pochi medici ad opporsi all’esecuzione degli omosessuali in alcuni paesi solitamente intoccabili. Non credo sia un’obiezione valida rifarsi al comportamento di alcuni intellettuali greci antichi – sui quali vi sarebbe comunque assai da dire – o di fantomatici sciamani che si approfittavano della loro posizione per certe cose (un tempo esisteva anche lo ius primae noctis, che nessun sano di mente approverebbe), né è costruttivo guardare al comportamento animale per evincere esempi per noi umani: l’uomo ha infatti una parte sensibile comune agli animali, ma pure un intelletto.

Oltre a ciò, stanno suscitando ora scalpore le prime adozioni gay in Italia. Orbene, che un bimbo nasca soltanto nel contesto del rapporto uomo-donna è un dato di fatto; se poi si manipola la vita in modo da ottenere un figlio oggettivandolo come “res nullius” di cui appropriarsi, è altra questione.

Una questione che una società cristiana avrebbe rifiutato senza discussione: ma oggi la società non è più cristiana, bensì atea. Il Dott. Gobbi ha di recente sottolineato come la crescita armonica del bambino avvenga solo a contatto con le figure maschile e femminile, padre e madre, non “genitore 1” e “genitore 2”.

La Dott.ssa Bommassar ha affermato che alle due figure corrispondono diverse funzioni: alla figura materna la funzione di cura, accoglimento e decodifica dei bisogni, mentre a quella paterna la funzione di apertura al mondo, norme e divieti, nonché interfaccia sociale; orbene, aggiungo io, una funzione non è che un accidente che si riferisce ad una sostanza, e in questo caso la Natura ha sempre indicato, rispettivamente, donna e uomo.

Pubblicità
Pubblicità

Un motivo deve esserci. Non vale l’obiezione circa la donna come un essere incatenato in un ruolo di genere culturalmente impostole: la società cristiana – salvo episodi detestabili che hanno comunque sempre riguardato singoli casi e non una cultura generale – vedeva nella donna colei che mette al mondo e accudisce i figli, futuro della società.

Come ricordato dalla De Mari, dare la vita è cosa ben più meravigliosa di qualsiasi lavoro maschile o scoperta scientifica. Ma la società atea, ove il ruolo della famiglia e della donna è stato snaturato, non è più in grado di comprenderlo.

Mauro Stenico – sindaco di Fornace

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Trento8 minuti fa

Cure palliative in Trentino: ecco l’Hospice pediatrico

Italia ed estero1 ora fa

“La scuola crea ansia negli studenti?”: ecco il loro punto di vista

Recensioni1 ora fa

“Il libraio di Kabul”, una delle testimonianze più commoventi sulla società afghana.

Trento2 ore fa

Giovani e colloqui di lavoro: tra stress e domande scomode

Fiemme, Fassa e Cembra2 ore fa

Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025

Telescopio Universitario2 ore fa

La studentessa Fatima Zahra El Maliani è Cavaliere al merito

Valsugana e Primiero7 ore fa

Tragedia della solitudine a Pergine, mamma e figlia trovate morte in casa

Trento12 ore fa

È Francesco Valduga il candidato presidente del centro sinistra

Trento12 ore fa

Truffa allʼereditiera Caproni, arrestati quattro napoletani

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Per gli over 60 a Cles aperto sportello di supporto per le nuove tecnologie

Trento14 ore fa

L’ultimo addio a Claudio Taverna

Io la penso così…15 ore fa

Karol Tabarelli de Fatis: “i cittadini ci hanno inoltrato foto che documentano l’alterazione delle acque del Rio Salone: allertati APPA, Vigili del Fuoco e Forestale”

Trento15 ore fa

Oltre un milione di euro di progetti rivolti alla cura di soggetti con disturbi dello spettro autistico

Fiemme, Fassa e Cembra15 ore fa

Turista danese ubriaco sulle piste di sci, scontro con carabinieri e Polizia di Stato. Denunciato

Piana Rotaliana15 ore fa

Mezzocorona, contributi alle famiglie che usufruiscono del servizio colonie estive

Italia ed estero4 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Rovereto e Vallagarina3 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena3 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento3 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

Trento3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza