Trento
Via Barbacovi, 14 tigli (su 91) saranno abbattuti perché a rischio instabilità

Quattordici dei novantuno tigli di via Barbacovi dovranno essere abbattuti e sostituiti entro la fine dell’anno.
Altri trentotto invece saranno sottoposti a potatura per ridurne l’altezza e contenere la chioma.
L’intervento è stato deciso al termine di un’indagine sulla stabilità dell’alberatura condotta tra novembre 2016 e gennaio 2017.
Lo studio ha interessato gli alberi con diametro superiore a 20 centimetri (68) e ha permesso di verificare sia la condizione del fusto entro i due metri da terra, sia lo stato delle piante “in quota”, attraverso l’uso di una piattaforma aerea in dotazione al Servizio Gestione Strade e Parchi.
I tecnici dell’ufficio Parchi e Giardini hanno riscontrato in quattordici piante cavità e marciumi del legno localizzati nel fusto e nei rami di maggiori dimensioni. Si tratta di difetti che, soprattutto in caso di vento e neve, possono pregiudicare la stabilità della pianta e dunque la sicurezza dei cittadini. Per questo è stato deciso l’abbattimento, che ha come primo obiettivo la riduzione del pericolo e, solo secondariamente, il mantenimento dell’alberata nelle migliori condizioni estetiche.
Le piante abbattute saranno sostituite da altri tigli. Attorno ai nuovi impianti, è prevista l’installazione di protezioni verticali in corrispondenza dei parcheggi.
In questi anni gli alberi stradali della città sono aumentati in modo costante. Basti pensare che nel 1973 se ne contavano 3.000, saliti a 5.500 nel 2002 e a 6.500 nel 2008. Negli anni più recenti c’è stata una vera impennata: infatti nel 2015 gli alberi stradali erano 8.500, con un aumento medio dal 2008 di quasi 300 piante all’anno.
E’ in corso in questo periodo un censimento generale delle alberature stradali e di quelle presenti nelle aree verdi cittadine. Fino ad oggi, grazie a questo studio sistematico, sono state individuate quaranta piante da abbattere, comprese quelle di via Barbacovi.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
You must be logged in to post a comment Login