Trento
Giorno del ricordo, Ugo Rossi si scusa: la Provincia conferma il suo impegno

Per il presidente della Provincia Ugo Rossi la tragedia delle foibe e dell’esodo forzato di migliaia di italiani non è “legato a noi”.
Queste erano state le sue parole l’indomani della giornata del ricordo delle vittime delle Foibe, in risposta ad un’interrogazione delle minoranze.
Il comunismo di Tito uccise 10 mila abitanti, con oltre 250 mila esuli italiani costretti a fuggire nel resto d’Italia.
Una tragedia che riguarda tutti e che per anni è stata ignorata e mistificata proprio dalle stesse istituzioni.
Ugo Rossi ha fatto però retromarcia dichiarando: “Ci scusiamo per l’equivoco, in particolare con i parenti delle vittime delle foibe e con i profughi istriani e loro discendenti. Non era certo intenzione della Provincia sottovalutare la portata della Giornata del ricordo. Tutti gli anni ci impegniamo a realizzare le azioni che il Ministero suggerisce, in particolare invitando le scuole a organizzare momenti di conoscenza e di riflessione e a partecipare a quelli realizzati dalla Fondazione Museo storico del Trentino, ed essendo appunto il Giorno del ricordo ricorrenza nazionale, avevamo segnalato agli istituti le iniziative previste anche per questa edizione, lasciando naturalmente ad esse la facoltà di decidere in autonomia su come aderire”
– presso le Gallerie di Piedicastello è stata allestita per due settimane la mostra “Istria, Fiume e Dalmazia per non dimenticare”;
– alle scuole secondarie di secondo grado è stata offerta gratuitamente, con buon riscontro e gradimento da parte di insegnanti e classi, l’attività didattica “Storia del confine orientale, dalla Grande guerra all’esodo istriano” (curata dall’Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino) nelle giornate 8, 9, 10 febbraio 2017. La stessa attività è prenotabile tutto l’anno perchè inserite nell’offerta formativa della Fondazione (catalogo “L’officina della storia”);
– la Fondazione ha partecipato alla cerimonia del 10 febbraio presso il Comune di Trento con un intervento della dott.ssa Patrizia Marchesoni e alla serata di Nanno del 16 febbraio con un intervento del dott. Giuseppe Ferrandi;
– Nella settimana del 10 febbraio il canale televisivo “History Lab” ha offerto uno spazio di approfondimento alle tematiche dell’esodo e il direttore della Fondazione ha partecipato alla puntata di “Buongiorno regione” (Rai) dedicata al giorno del ricordo e trasmessa il 10.
-
Trento6 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Giudicarie e Rendena1 giorno fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento1 settimana fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
You must be logged in to post a comment Login