Trento
Scuola Primaria Trento: parte il progetto «6SICURO»

L’Amministrazione comunale – in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino – propone un’attività di sensibilizzazione rivolta agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria del Comune di Trento, denominata Progetto “6SICURO”.
Il progetto è stato sviluppato da un gruppo di lavoro composto da tecnici comunali e dall’ingegner Emanuele Damiani, già incaricato per la redazione del Piano di protezione civile e del Piano di emergenza del fiume Adige.
L’iniziativa è inserita nel Piano di Protezione civile del Comune di Trento (approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 17 marzo 2015) che prevede campagne di informazione in materia di Protezione Civile nonché iniziative di educazione all’auto protezione individuale e collettiva rivolte alla popolazione, con una particolare attenzione nei confronti delle nuove generazioni.
Il termine “6SICURO” nasce dalla correlazione tra le varie situazioni di rischio ambientale, quali l’alluvione, il terremoto, l’incendio, le frane, gli eventi meteorologici estremi e il Piano di Protezione civile comunale, che programma e attua mirati interventi di prevenzione a tutela della cittadinanza. Da qui l’idea del logo a forma di cubo abbracciato dal simbolo della Protezione Civile, quale organismo garante della pubblica incolumità.
L’attività, nella sua fase pilota, prevede un incontro “formativo” con gli alunni, per aumentare la loro consapevolezza sulle corrette azioni da svolgere prima, durante e dopo un evento calamitoso, che si svolgerà in due momenti: il primo curato dalla Fondazione Museo storico del Trentino inerente la visita guidata della mostra “Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino” allestita presso lo spazio museale Le Gallerie di Piedicastello in occasione del 50° anniversario dell’alluvione; il secondo curato dal Comune di Trento con il supporto di un animatore esperto in tematiche di Protezione civile attraverso lo svolgimento di un esercizio in forma di gioco, con l’uso di un cubo le cui facce rappresenteranno le situazioni di rischio, e far emergere in modo ludico le riflessioni degli alunni.
Gli enti interessati all’attività Progetto “6SICURO”, che hanno aderito garantendo la loro collaborazione a titolo gratuito, sono la Fondazione Museo Storico del Trentino, aprendo alle scolaresche lo spazio museale ed in particolar modo alla grande mostra “Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino” e mettendo a disposizione uno spazio dedicato per l’attività ludico-didattica delle scolaresche partecipanti.
Eris – Effetto Farfalla Società Cooperativa Sociale, mettendo a disposizione un operatore/animatore per gestire la partecipazione attiva degli alunni all’attività ludico-educativa prevista, presente Michele Sbrana alla conferenza stampa di presentazione.
L’istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, proponendo e fornendo il logo del progetto e la veste grafica dei giochi.
I Vigili del fuoco Volontari in Trentino – Unione distrettuale di Trento, garantendo la presenza di alcuni Vigili del Fuoco Volontari del Distretto di Trento in rappresentanza della struttura e a supporto della attività ludico-educativa e gli Psicologi dell’emergenza dott.ssa Manuela Bailoni e dott. Giampaolo Libardi, che hanno offerto la preventiva verifica sui contenuti didattici del progetto, e garantito la disponibilità a supporto della attività ludico-educativa.
Il progetto è stato supportato dal Dipartimento di Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, presente alla conferenza stampa nella persona dell’Ingegner Andrea Rubin Pedrazzo.
Sottoposto alla dirigenza scolastica dei vari istituti, l’attività Progetto “6SICURO” ha trovato la partecipazione di trenta classi della scuola primaria di sette Istituti Comprensivi del Comune di Trento.
L’attività – che ha avuto inizio il 14 marzo scorso presso lo spazio museale Le Gallerie di Piedicastello e si svilupperà a giorni alterni durante le successive quattro settimane – vedrà avvicendarsi ben seicento alunni della scuola primaria.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login