Voce - Giudicarie
Case ITEA in località Polin, Agire: «abbiamo documentato una situazione di grave degrado»

“Una situazione ai limiti dell’incredibile”, così la definisce Sergio Manuel Binelli, coordinatore di AGIRE per le Valli Giudicarie, il movimento che fa riferimento al consigliere provinciale Claudio Cia.
Assieme ai referenti di Tione, Giustino e al vice coordinatore Grazia Castellini, il gruppo ha effettuato un sopralluogo a Tione di Trento, presso la località Polin nella quale sono situate le case popolari ITEA. All’interno di questi stabili vi sono alcuni appartamenti che versano in condizioni a dir poco inaccettabili, degradate e degradanti.
Binelli ha anche documentato il sopralluogo con foto e video (potete vederle alla fine dell’articolo), nel quale si vede uno degli appartamenti con pareti e pavimenti che stanno letteralmente marcendo a causa di una perdita che ad oggi non si è ancora risolta adeguatamente; infatti in tale locale erano state effettuate delle verifiche, ma dopo molti anni la situazione non è cambiata anzi, non ha fatto che peggiorare e l’appartamento in questione oramai sta inesorabilmente cadendo a pezzi, sotto il disinteresse delle autorità pubbliche.
È incomprensibile che nel 2017 delle persone in difficoltà debbano vivere in queste condizioni, soprattutto quando le autorità premono affinché chi risiede nelle case popolari paghi il canone locatizio ITEA. Peraltro in tale appartamento si sospetta anche la presenza di amianto, materiale pericolosissimo e nocivo per la salute delle persone.
Il sopralluogo si è concluso con un appello dei referenti locali di Agire, Binelli e Castellini, ai politici locali delle Valli Giudicarie, per una maggiore attenzione a queste tematiche.
“Dopo aver mosso mari e monti per far votare Sì al referendum costituzionale di dicembre, dopo gli incontri a suon di “World Cafè” con l’Assessore provinciale Daldoss e mentre già si parla di liste “civiche” in vista delle provinciali del 2018, pare che per la politica locale si sia esaurito l’interesse verso i cittadini delle Giudicarie, e che di fronte alle problematiche che riguardano la gente comune la politica abbia calato il sipario”, riporta Sergio Binelli.
Per Grazia Castellini “le famiglie in questione devono essere trasferite in altra sede, al fine di poter eseguire quanto prima i lavori di ristrutturazione, di verifica ed eventuale rimozione di amianto. Altrimenti un altro settore che un tempo era d’eccellenza finirà nei fallimenti assieme alla nostra sanità”.
Sergio Manuel Binelli
Coordinatore Agire delle Giudicarie
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- economia e finanza4 settimane fa
Bonus auto: per il 2021 stanziati 420 milioni di euro per il settore
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Vermiglio: party nella piscina di un hotel senza mascherine. Il video diventa virale
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
Pingback: Degrado a Polin, “Agire” scrive a ITEA: nessun progresso, improcrastinabile un vostro intervento. | Agire per il Trentino