Italia ed estero
La storia di Charlie

Quando ci troviamo di fronte ad una storia come quella del piccolo Charlie, non è mai facile capire quale sia la cosa giusta da fare.
Charlie è un neonato di sette mesi, quando è nato lo scorso 4 agosto sembrava fosse in buona salute, ma così non era purtroppo.
Infatti il piccolo dopo appena otto settimane di vita ha iniziato a perdere peso e forze. Così è stato portato nell’ospedale pediatrico più importante dell’Inghilterra, il Great Ormond Street Hospital dove gli è stata diagnosticata la sindrome di deperimento mitocondriale, una malattia genetica molto rara che causa un graduale indebolimento dei muscoli.
È una malattia talmente tanto rara che al mondo ci sono solo sedici casi. Purtroppo però Charlie è stato sfortunato perché entrambi i genitori sono portatori del gene che causa questa sindrome.
Il piccolo adesso si trova in terapia intensiva ed è intubato, per i medici purtroppo non ci sono speranze che sopravviva a lungo e di conseguenza per non fargli subire ulteriori sofferenze sostengono che sia meglio staccare la spina. I genitori non sono d’accordo.
Chi avrà il diritto di fare questa scelta lo deciderà il tribunale di Londra dove i genitori di Charlie lottano per il figlio. Il giudice ha detto che «È uno dei casi più tristi che siano arrivati di fronte a questa corte».
«Siamo rimasti scioccati e orripilati nell’apprendere che l’ospedale ha chiesto di spegnere il supporto vitale per Charlie» ecco cosa ha detto al Daily Mail la madre del bambino, Connie Yates, 31 anni.
I genitori di Charlie, Connie e Chris Gard, credono che invece non sia vero che il loro bambino sia senza speranze e visto il rifiuto ad accettarlo da parte di un ospedale in Spagna, ora vorrebbero poter portare il piccolo in America dove potrà essere sottoposto ad una cura sperimentale.
I coniugi hanno anche aperto una raccolta fondi online che si chiama #Charliesfight, con questa hanno già raccolto 220 mila sterline, per accedere al trattamento ne serviranno più di un milione.
«Charlie riesce a muovere la bocca, le mani. Non le apre del tutto, ma può aprire gli occhi e vederci, può reagire a noi. Non crediamo affatto che stia soffrendo». Ecco cosa raccontano i genitori del piccolo ospiti nel famoso programma condotto da Victoria Derbyshire della BBC.
Connie ha detto che «Anche se Charlie non ce la farà, non voglio che un’altra madre e suo figlio debbano mai passare attraverso tutto ciò» quindi questa è una lotta che stanno affrontando non solo per il loro bambino.
Durante la trasmissione e anche dopo tantissime persone hanno espresso solidarietà ai genitori di Charlie tramite dei messaggi. Eco cosa ha scritto uno spettatore: «I medici non possono giocare a fare Dio». Connie ha detto: «Vogliamo solo che ci sia data una possibilità. Non sarà una cura definitiva ma lo aiuterà a vivere. Se lo salverà, sarà stupefacente». E poi ha finito affermando che «Il giudice deve fidarsi di noi, siamo i suoi genitori».
Un portavoce dell’ospedale però ha detto: «Charlie ha una malattia molto rara e complessa per la quale non c’è una cura riconosciuta. Riteniamo di aver esaurito tutte le opzioni di trattamento disponibili. Continuiamo a sostenere i genitori in tutti i modi possibili, ma allo stesso tempo raccomandiamo ciò che riteniamo sia la cosa migliore per Charlie».
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
Pingback: SELEZIONE CATTOLICA – Buona notizia: Marwa non deve morire! – Il Cammino dei Tre Sentieri