Trento
Elicottero precipitato, il pericolo dell’effetto whiteout

Non ci sono state vittime ma, come spiegano gli stessi uomini del servizio di elisoccorso trentino, c’è stata una componente di fortuna in nell’incidente di domenica scorsa.
Bisogna sottolineare le capacità di reazione immediate del personale di bordo, che in pochissimi secondi è riuscito a evacuare dalla cellula dell’AW139 i membri dell’equipaggio feriti: Fulgido Ferrari (copilota), Andrea Giacomoni (pilota), il medico di bordo Matteo Zucco, il tecnico di bordo Andrea Guaresi e l’infermiera Cristina Facinelli si sono salvati per la rapidità con cui le manovre di sicurezza sono state portate avanti.
Ma che cosa ha causato l’incidente aereo, che per dinamica assomiglia tantissimo al tragico schianto di Campofelice, dove poche settimane fa morirono 6 persone?
Si tratta del temibile effetto whiteout, una condizione di visibilità azzerata che si può verificare operando in montagna con condizioni meteo precarie e molta neve.
Purtroppo l’alta montagna in inverno è molto difficile da affrontare, perché le condizioni meteo cambiano rapidamente.
Per questo motivo tutti gli elicotteristi hanno fatto molti complimenti al primo soccorritore, ovvero il copilota dell’AW139 Fulgido Ferrari. E’ stato lui il primo a riuscire a sganciarsi, a bloccare i motori e i serbatoi dell’elicottero, e a procedere con la liberazione degli altri membri dell’equipaggio feriti e bloccati (uno di loro, il tecnico Andrea Geresi, si è ritrovato fra la montagna e l’elicottero, con tutto il peso del portellone sulla propria schiena, ed è stato salvato scavando un buco sotto alla carlinga).
Tornando al whiteout, si tratta di una condizione meteorologica improvvisa in cui la visibilità e il contrasto visivo sono fortemente ridotti. L’orizzonte scompare completamente insieme ai punti di riferimento, impedendo a qualunque individuo di capire orientamento, posizionamento e situazione dell’ambiente attorno al velivolo. Non sono visibili le ombre, non è visibile il rilievo del terreno, non è possibile vedere oggetti.
Il pilotaggio dell’elicottero in quelle condizioni deve passare da un pilotaggio in base ai sensi ad un pilotaggio in base agli strumenti. Ma se la cosa può essere “poco complessa” in fase di crociera, quando si sta facendo un verricellaggio come nel caso dell’operazione di recupero trentina, le cose diventano drammaticamente molto più difficili. Sono moltissimi nel mondo i casi di incidente aereo causato dal whiteout.
L’Italia sta da poco implementando in molte regioni le tecnologie adeguate per il volo notturno, attrezzature che possono diventare fondamentali anche in situazioni di visibilità annullata. L’utilizzo di strumenti IFR potrebbe non solo aumentare il raggio operativo dei velivoli, ma garantire anche una maggiore sicurezza in condizioni complesse.
Per esempio, la REGA ha già attivato sui suoi mezzi (i 6 elicotter EC145 e i 9 elicotteri AW109 Da Vinci) strumentazioni e retro-fit che includono strumentazione digitale EFIS, sistemi di controllo automatico sui 4 assi, renderizzazione 3D del terreno, TAWS, occhiali per la visione notturna con schermi IFR.
Purtroppo neppure le migliori tecnologie possibili possono mettere al riparo assoluto rispetto a condizioni meteo improvvise, ed è per questo che bisogna guardare con grande rispetto e grandissima ammirazione al personale dei reparti di elisoccorso di tutto il mondo. Volare in alta montagna per salvare vite purtroppo comporta dei rischi che questi professionisti mettono in conto ogni giorno. Soltanto grazie alla professionalità, all’attenzione ai dettagli, al rigore e alla meticolosa attenzione è possibile ridurre al minimo questo tipo di incidenti.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
You must be logged in to post a comment Login