Trento
Giovani: un importante incontro a Mori

A volte li definiamo distaccati e superficiali, a volte vediamo in loro la luce della speranza per il futuro.
I giovani non smettono di stupire. Di stupirsi.
In tantissimi ieri mattina hanno riempito l’auditorium comunale di Mori, insieme ai loro insegnanti e ad un ospite d’eccezione: John Mpaliza, attivista dei diritti umani di origini congolesi che già mesi fa aveva fatto visita nel nostro territorio.
Un incontro organizzato dall’Associazione Grande Quercia di Rovereto grazie alla collaborazione della Prof.ssa Zandonatti e del Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Mori-Brentonico, il Prof. Luigi Dappiano.
Professore Dappiano cosa l’ha spinta ad accogliere questa iniziativa per i suoi ragazzi?
L’incontro con John Mpaliza fa parte del progetto “Senza Confini”: si tratta di un importante progetto di educazione alla cittadinanza, in cui l’Istituto riconosce la propria identità educativa, promosso dalle insegnanti Anna Bruschetti e Paola Ruffo e appoggiato, anche in modo fattivo, dai comuni di Brentonico, di Mori e di Ronzo-Chienis. All’interno del progetto, i ragazzi hanno creato e creeranno eventi che li vedono protagonisti, hanno avuto modo di incontrare l’antropologo Alberto Salza e Lia Giovanazzi Beltrami, parteciperanno a spettacoli teatrali. L’obiettivo è quello di far germogliare nella sensibilità dei ragazzi, attraverso il racconto e il coinvolgimento, alcuni ingredienti fondamentali del cittadino attivo, come ad esempio la consapevolezza che il nostro stile di vita è intrecciato di gesti, abitudini, comportamenti che hanno dei costi pagati da qualcun altro, in qualche altra parte del mondo. Far germogliare questa consapevolezza, significa dare al futuro cittadino la possibilità di orientare le proprie valutazioni e le proprie scelte future con maggiore cognizione di causa, con maggiore senso critico, e dunque con maggiore libertà. La narrazione di John è perfettamente coerente con questa finalità della scuola.
Conosceva lo sfruttamento in atto nelle terre africane, legato alla produzione di questo minerale, il coltan?
Sì, lo conoscevo. È un aspetto di quel paradosso che studiosi come Jeffrey Sachs e Joseph Stiglitz hanno presentato come “maledizione delle risorse”.
Cosa ha notato nei ragazzi durante l’ascolto delle parole di John? Qualcuno le ha detto qualcosa in particolare?
Beh, non direttamente a me: l’attenzione dei ragazzi era tutta catalizzata da John, con cui i ragazzi stessi hanno interagito anche in modo serrato. Mi ha colpito la preparazione che molti studenti hanno esibito sui temi trattati. Grande merito in questo va riconosciuto agli insegnanti, che hanno preparato i ragazzi a questo incontro.
Cosa l’ha colpita nel discorso di John?
Più ancora che qualche contenuto specifico, mi ha colpito la modalità con cui John si è confrontato con i ragazzi. Ci vuole grande intelligenza e grande passione per appassionare e coinvolgere più di duecento adolescenti in una narrazione intessuta di dramma e di iniquità.
Il 25 febbraio la mostra ‘Le vittime della nostra ricchezza’ di Stefano Stranges chiuderà i battenti, cosa vorrebbe che i ragazzi serbassero in cuor loro a distanza di tempo?
Soprattutto il tarlo dell’ingiustizia annidata nel nostro benessere.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login