Voce - Rotaliana
Precedenza alla vita: il progetto sicurezza i giorni 22 e 23 febbraio a san Michele all’Adige

A22, Polizia di Stato, PAT, FEM, Comunità di Valle Rotaliana Koenigsberg e Comune di San Michele all’Adige organizzano i giorni 22 e 23 febbraio presso la Fondazione Edmund Mach un evento sulla sicurezza stradale
All’evento parteciperanno anche i Vigili del Fuoco Volontari di San Michele e la Croce Bianca Rotaliana portando dei mezzi che saranno mostrati e spiegati agli studenti.
E’ un importante momento di incontro con i ragazzi della scuola su un tema molto importante. Un altro esempio di collaborazione tra enti nel portare avanti progetti educativi per i ragazzi.
Il progetto si compone di due parti:
- Iniziativa dell’A22 e della Polizia di Stato “l’ABC – l’Autostrada del Brennero in Città”, progetto didattico giunto ormai alla sua terza edizione.
L’ABC – l’Autostrada del Brennero in Città è un progetto organizzato da Autostrada del Brennero in collaborazione con la Polizia di Stato e patrocinato dal Comune di San Michele all’Adige, dalla Comunità Rotaliana e dalla Provincia Autonoma di Trento. Finalizzata a sensibilizzare i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, prossimi al conseguimento della patente, sul tema dell’educazione stradale, l’iniziativa promuove attraverso filmati, confronti dialogici e prove pratiche una guida in sicurezza.
Il progetto didattico si articolerà in due momenti, costituiti, rispettivamente, dalla proiezione del film “Young Europe” e da un successivo dialogo con i giovani studenti in materia di sicurezza stradale ed autostradale che si protrarrà all’esterno dell’Istituto, dove per l’occasione verrà mostrato uno dei veicoli alimentati ad idrogeno in dotazione al personale di Autostrada del Brennero.
Saremo lieti di averLa presente a questa importante manifestazione sulla sicurezza stradale rivolta a giovani di oggi, automobilisti di domani che, organizzata dal Brennero a Modena, mira a diffondere, attraverso il cinema come strumento didattico e formativo, una corretta educazione stradale.
- Iniziativa della Comunità di Valle Rotaliana Koenigsberg “Precedenza alla Vita”, seguita dalla consigliera delegata Gabrielle Pedroni
La sicurezza stradale è un problema che incide pesantemente sulla nostra comunità, sia in termini di vite umane che di risorse economiche.
Nei paesi sviluppati la principale causa di morte per i giovani sono gli incidenti stradali, la comunità Rotaliana-Königsberg sosterrà un progetto che mira a divulgare la cultura dell’educazione stradale, il progetto vuole informare tutti gli utenti della strada rendendoli più responsabili.
L’evento, alla sua prima edizione, tratterà i temi della prevenzione e dell’informazione in particolare per i due Istituti di Scuola Superiore della Rotaliana: l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo (per il quale il progetto è già iniziato il 13 gennaio) e l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige.
I ragazzi frequentanti i due istituti potranno sperimentare le proprie conoscenze sulla sicurezza stradale e imparare alcune manovre di sicurezza essenziali.
Con specifico riferimento al “Progetto Istituto Agrario” detto progetto viene proposto ai ragazzi frequentanti l’Istituto Agrario, con qualche variante. Ad esempio i ragazzi dell’istituto Agrario potranno provare non solo il ribaltamento di un’autovettura, ma anche quello del trattore agricolo, quindi a loro verrà fatta una lezione più mirata sul mezzo agricolo.
In questa occasione ai ragazzi verrà proposto anche il progetto di A22 “ABC l’autostrada del Brennero in città”. Quindi sono coinvolti più enti proprio per rafforzare il tema della sicurezza stradale. Inoltre saranno presenti anche la Croce Bianca di Mezzolombardo e i Vigili del fuoco di San Michele all’Adige, volontari essenziali per quanto riguarda il tema della gestione delle emergenze.
La Comunità Rotaliana- Königsberg è la prima (sul territorio provinciale) che investe in un progetto simile, soprattutto continuativo (anche per l’anno prossimo abbiamo previsto di finanziarlo).
Per l’inizio dei lavori (giorno 22 febbraio alle ore 8.30) presso l’aula magna della Fem hanno garantito la loro presenza per i saluti, oltre alla scrivente, l’ass. PAT Gilmozzi, il presidente di A22 avv. Girardi e il presidente della Comunità di Valle Rotaliana Koenigsberg Tait.
- Trento2 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Dal 15 marzo il Trentino è zona rossa. Dal 3 al 5 di Aprile l’Italia torna blindata in lockdown
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Ore drammatiche per i genitori di Sara Pedri residente a Cles scomparsa dal 4 di marzo
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona rossa? Ecco le misure restrittive
- La Voce della FAI CISL4 settimane fa
Ristori, Fai Cisl e Inas: riconoscere bonus agli agricoli e prolungare al 30 aprile la disoccupazione agricola
- Trento4 settimane fa
Over 70: assalto al vaccino AstraZeneca in Trentino. In poche ore quasi 10 mila prenotazioni
- Trento4 settimane fa
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni al Cup per gli over 75. Ecco come fare
- Trento4 settimane fa
Il Trentino in bilico, lunedì a rischio l’apertura delle scuole. Fugatti: «Dipenderà dai parametri scelti dal governo»
- Trento4 settimane fa
Da domani il Trentino è zona rossa: Ecco cosa si potrà fare nei prossimi 15 giorni
- Trento3 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Italia ed estero4 settimane fa
Benno e la crisi psicotica anche a Bolzano. “Chiudetevi a chiave in camera la notte” il consiglio ai genitori
- Trento4 settimane fa
‘Stranieri’ vogliono pagargli il biglietto, lui insulta e bestemmia:”Dovete andare a caga…” IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login