Spettacolo
Pasquale Squitieri il regista napoletano muore a 78 anni.

Pasquale Squitieri sceneggiatore e regista napoletano, noto soprattutto per il suoi film storico-politici, è venuto a mancare questa mattina circondato dall’affetto dei suoi cari all’ospedale Villa San Pietro di Roma.
Aveva debuttato col film Io e Dio, nel 1969, prodotto da Vittorio De Sica. La camera ardente sarà allestita domani dalle 11 alle 18. Squitieri, da sempre accanito fumatore, si è spento per complicanze respiratorie dovute ad un enfisema.
Tra i film più noti di Squitieri ricordiamo: I guappi (1974), Claretta (1984) e Li chiamarono… briganti! (1999).
Quest’ultimo film narra la storia di Carmine Crocco nato a Rionero in Vulture (PZ) noto esponente del brigantaggio che si sviluppò nel meridione d’Italia dopo l’unificazione del Paese.
Il film fu molto contestato e venne rapidamente ritirato dalle sale, ma questo non fu l’unico film controverso dell’autore. Squitieri fu duramente criticato anche per Claretta, film presentato al Festival di Venezia, che fu giudicato troppo compassionevole nei confronti dell’amante del duce.
Squitieri è stato legato sentimentalmente dagli anni Settanta all’attrice Claudia Cardinale (i due assieme nella foto), che ha anche recitato in molti suoi film come Il prefetto di ferro del 1977 e Corleone del 1978, oltre ai già citati I guappi, Claretta e Li chiamarono… briganti! Dalla loro relazione, durata 26 anni e terminata nel 1999, nacque la figlia Claudine nel 1980. Dal 2003 Squitieri era legato sentimentalmente all’attrice e cantante Ottavia Fusco, che aveva sposato nel dicembre 2013.
Oltre a lavorare nel mondo dello spettacolo Squitieri è stato anche senatore di Alleanza Nazionale, nel 1994, eletto nel collegio di Andria-Barletta.
Il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini ha detto di lui: «Pasquale Squitieri, nato nel teatro e cresciuto nel cinema, ha attraversato autorevolmente con la sua opera quasi mezzo secolo di cinematografia italiana. Oggi la cultura italiana perde uno dei suoi autori più importanti».
A cura di Mario Amendola
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
You must be logged in to post a comment Login