Trento
18 febbraio: l’ ASA organizza una “Cena di Gala” dedicata alla Sindrome di Asperger

La sindrome di Asperger fu identificata per la prima volta dal pediatra e psicologo Hans Asperger ed è una condizione che rientra nello spettro della sindrome autistica ad alto funzionamento. È considerata come un disturbo dello sviluppo che però non mostra problemi legati all’intelligenza, né all’autonomia e nemmeno alla comprensione.
È quindi una condizione che attualmente è definita da deficit sociali, compromissione comunicativa, interessi ristretti e comportamenti ripetitivi, sia le competenza linguistiche che quelle cognitive sono relativamente preservate. La diagnosi viene formulata in genere dopo che il soggetto ha compiuto tre anni di età, e più frequentemente tra i quattro e gli undici anni.
Ed è proprio nel giorno dell’anniversario dalla nascita di Hans Asperger, il 18 febbraio, che si celebra la giornata dedicata a livello mondiale alla Sindrome di Asperger. Questa condizione è stata di frequente associata a personaggi come il compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart, ma anche al fisico e filosofo tedesco Albert Einstein e anche all’informatico statunitense Steve Jobs.
Purtroppo questa sindrome in verità cela una condizione di vita segnata da molte difficoltà, infatti per gli Aspie è più difficoltoso avere dei comportamenti che fanno parte della normalità della vita quotidiana, tutta questa fatica non viene colta subito da chi gli sta intorno e di conseguenza causa incomprensioni e isolamento che purtroppo possono anche sfociare in episodi di bullismo nel contesto scolastico e anche di mobbing nel contesto lavorativo.
Il 18 febbraio a Milano presso la Società Umanitaria, l’ ASA Italia – Associazione Sindrome di Asperger organizza una “Cena di Gala” dedicata alla Sindrome, per raccogliere fondi da destinare al progetto “Casa Riccardo”.
Quest’ultimo è un luogo speciale che ha come obiettivo quello di dare ad adolescenti e giovani adulti con Sindrome di Asperger e autismo ad alto funzionamento l’opportunità di poter passare dei brevi soggiorni in un contesto alternativo a quello familiare che però al tempo stesso è adatto a rispondere alle loro peculiari esigenze.
Ecco cosa afferma la presidente di ASA Italia, Milena Polidoro “La nostra Associazione si impegna con passione per l’informazione e la formazione sulla sindrome di Asperger, gli unici reali strumenti che possono fare la differenza per migliorare la qualità della vita degli Aspie. Vogliamo offrire servizi concreti, che sappiano mettere in relazione tutte le competenze per poter dare adeguato supporto a chi vive un disturbo dello spettro autistico”. Quindi grazie a questa cena si potranno raccogliere dei fondi che poi andranno a finanziare i progetti dell’Associazione che sono in primo luogo incentrati sulla formazione di personale qualificato.
L’ultima iniziativa dell’Associazione è stata l’apertura di uno Sportello d’Ascolto, questo è molto utile perché ha il fine non solo di accogliere gli utenti, ma anche di comprendere il loro bisogno in modo tale da poterli aiutare a decidere quale potrebbe essere il miglior percorso da seguire. Infine, durante la cena di Gala ci saranno anche delle premiazioni a delle personalità che quest’anno hanno più di tutte speso risorse ed energie per i progetti legati alla Sindrome di Asperger, con l’obiettivo di riuscire a far conoscere questa realtà e di dare aiuto agli Aspie e alle loro famiglie.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
You must be logged in to post a comment Login