Trento
Handimatica: mostra-convegno delle tecnologie a servizio della disabilità

L’evoluzione della tecnologia, le nuove scoperte, stanno rendendo la vita delle persone più semplice, ma il campo in cui svolgono un ruolo davvero importante e di supporto è quello della disabilità.
A Bologna ci sarà, presso l’Istituto Aldini Valeriani Sirani in Via Bassanelli 8, dal 30 novembre al 2 dicembre 2017, l’XI edizione di Handimatica, mostra-convegno delle tecnologie a servizio della disabilità.
Come per le scorse edizioni sarà la Fondazione ASPHI onlus ad organizzare l’iniziativa. È da più di trent’anni che questa organizzazione no profit si interessa di informatica e disabilità, al fine di favorire a tutte le persone portatrici di disabilità la partecipazione in tutti i contesti di vita, grazie proprio all’utilizzo di tecnologia digitale.
È già dal 1997 che Handimatica fa conoscere alle persone quelle che sono le novità più recenti nel campo di tecnologia declinata sul sociale. Tutto ciò per far sì che la vita delle persone disabili diventi sempre più moderna, “semplice” ed inclusiva.
La mostra si svolgerà fondamentalmente con le sue solite caratteristiche di mostra-convegno, ci saranno dei momenti di informazione e formazione (convegni, seminari e laboratori) che si collegheranno con l’area espositiva (e di prova dei prodotti) dove ci saranno aziende produttrici e distributrici di ausili, associazioni, istituzioni, start up e promotori di nuove idee.
Oggi siamo arrivati ad un punto in cui sono avvenuti dei cambiamenti molto importanti per quanto riguarda il mondo della disabilità e il ruolo delle tecnologie digitali. In questa undicesima edizione di Handimatica quindi ci sarà molto spazio su quelle che sono le tematiche più importanti dell’anno su cui riflettere e che possono dare inizio all’attuazione di nuove tecnologie adatte. Si parlerà del fatto che dopo ben 17 anni, finalmente il nuovo Nomenclatore Tariffario è stato aggiornato.
Inoltre, si parlerà anche della novità introdotte dalla Legge sulla “Buona Scuola” che possono dare il via ad un cambiamento per quanto riguarda le tecnologie per la didattica più inclusiva e che rispetti i bisogni di tutti, utile sia ai docenti che agli allievi.
Si discuterà anche di lavoro e disabilità e del modo in cui delle tecnologie possano dare supporto sia al dipendente disabile che al disability manager, una figura addetta alla gestione e all’inserimento in azienda delle persone disabili.
Handimatica 2017 porrà particolare attenzione sui seguenti temi: accessibilità, mobilità, protezione sociale e lavoro, scuola, vita indipendente.
Questi contenuti saranno collegati con il programma di azione sulla disabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato in occasione della Conferenza nazionale sulla disabilità del settembre 2016.
Inoltre, la Fondazione ASPHI è anche occupata nella sperimentazione di applicazioni digitali innovative quali: la rieducazione a distanza di pazienti con disturbi cognitivi e motori; il welfare aziendale inteso come intervento a favore dei dipendenti con a carico anziani o bambini con difficoltà; la “non autosufficienza” e il “dopo di noi” per assicurare ai diretti interessati continuità nella autonomia e nella partecipazione sociale.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
You must be logged in to post a comment Login