L'interrogazione
Rilascio residenza agli immigrati in attesa dell’accertamento delle condizioni di rifugiato. Claudio Cia chiede alla giunta se corrisponde al vero.

Con una Circolare del Ministero dell’Interno del 17 agosto 2016 – riporta il consigliere di Agire per il Trentino -, il Governo dà indicazioni precise ai sindaci dei comuni ove sono ospitati i cittadini extracomunitari richiedenti asilo o protezione internazionale, di rilasciare agli stessi la Carta d’Identità ed iscriverli all’anagrafe.
In pratica si dispone di dare la residenza agli immigrati sopra indicati nonostante siano ancora in attesa della decisione delle Commissioni preposte a valutare i requisiti per ricevere lo status richiesto.
«Tale decisione – continua Cia – vedrebbe tutti questi soggetti (che nella gran parte dei casi circa non ha diritto allo status di rifugiato) accedere a servizi e sussidi pubblici, già scarsi per gli stessi cittadini trentini».
«Considerato lo stato dell’arte e le condizioni di salute delle casse comunali e provinciali, che richiedono sempre maggiori tagli anche alla sanità – conclude il consigliere -, non vediamo come sia possibile assorbire queste richieste, se non a scapito dei cittadini trentini. Il recepimento incondizionato di questa circolare rischia di portare al collasso del welfare provinciale, già fortemente provato da tagli e richieste sempre più numerose. In questo modo il Governo ha delegato le spese di gestione di questi soggetti a carico dei comuni».
Cia interroga la Giunta provinciale per sapere se anche in Provincia di Trento sono state rilasciate carte di identità a cittadini extracomunitari ancora in attesa della decisione delle Commissioni preposte a valutare i requisiti per ricevere lo status di richiedenti asilo o protezione internazionale, ed eventualmente quante.
Il consigliere di Agire chiede inoltre se nel rilascio della residenza sono stati effettuati gli accertamenti previsti da parte degli Ufficiali delle Anagrafi competenti e se in considerazione della particolare natura e condizioni dei soggetti richiedenti asilo, sono previsti controlli specifici da parte delle Anagrafi competenti per verificare se le dichiarazioni rilasciate dagli interessati siano veritiere e se permangano le condizioni previste dalla legge, e in caso negativo, quali sono le disposizioni previste in questi casi.
Cia chiede infine se la residenza viene mantenuta anche dai soggetti ai quali non viene riconosciuto lo status di rifugiato.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana6 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Rovereto e Vallagarina23 ore fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento1 settimana fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Ambiente Abitare2 settimane fa
Premiati i sei Comuni “Plastic Free” 2023 del Trentino
You must be logged in to post a comment Login