Trento
Meningite, stabiliti livelli di priorità per le vaccinazioni

Il Dipartimento di prevenzione dell’Apss informa che non vi è alcuna emergenza sanitaria e nessuna epidemia, l’offerta vaccinale attiva prevista nel calendario vaccinale è la più ampia possibile verso tutte le forme di meningite ed è prevista sia per le età a rischio sia per i soggetti con condizioni di rischio particolari; per tutti gli altri non è raccomandata e non costituisce una priorità ma una scelta individuale spesso indotta da un ingiustificato allarmismo.
Come ribadito dal ministero della Salute e dall’Istituto superiore di sanità, in Italia non esiste alcuna emergenza di meningite in quanto i dati relativi a contagi e decessi non sono sostanzialmente diversi da quelli degli scorsi anni.
Nonostante ciò, l’allarme sociale, provocato dalle continue notizie su casi di meningite che si verificano in Italia, ha sortito un’impennata di richieste spontanee dei vaccini contro il meningococco e, nella nostra Provincia, come nel resto del Paese, questa anomala richiesta ha determinato un forte impatto sulla funzionalità dei servizi vaccinali.
L’Apss, per risolvere questo problema, ha deciso di stilare una lista che individui i tre gradi di priorità per le vaccinazioni: alta, media e bassa.
La priorità alta è riservata a tutte le vaccinazioni antimeningite per cui è prevista l’offerta attiva e gratuita secondo le scadenze e la sequenza temporale prevista dal calendario vaccinale provinciale.
La priorità media riguarda le vaccinazioni richieste in età diversa da quella prevista per la chiamata attiva, ma in cui persiste un significativo rischio aggiuntivo. Infine, la priorità bassa, riguarda tutte le vaccinazioni antimeningite richieste da persone che non hanno fattori di rischio legati a condizioni di salute, in età in cui non vi è un rischio aggiuntivo rispetto a quello della popolazione generale.
Per quanto riguarda, invece, le vaccinazioni richieste da chi decide di soggiornare in Toscana, essendo questa una Regione in cui, pur non sussistendo un’epidemia, si è comunque registrato un aumento dei livelli endemici di meningite da meningococco C, si richiede una maggior attenzione.
Chi si reca in Toscana per soggiorni di durata medio-lunga, mesi o anni, si presume che assuma, nel tempo, un rischio aggiuntivo comune alla popolazione locale. Per soggiorni brevi, giorni, settimane, visite turistiche o vacanze, tale rischio aggiuntivo è, invece, trascurabile; ciò non significa che sia nullo ma che non sia molto differente dal rimanere a casa o recarsi in qualunque altra parte d’Italia.
Per i vaccini antimeningococco, si riporta un prospetto relativo al grado di priorità.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login