motori
E’ morto Mario Poltronieri, la voce storica della Formula 1

E’ morto oggi Mario Poltronieri giornalista e voce storica della Formula 1 e della Rai, aveva 87 anni.
Figlio del violinista Alberto Poltronieri, dopo un’esperienza come pilota, Poltronieri iniziò a lavorare per la Rai all’inizio degli anni ’60.
Dal 1971 e per oltre vent’anni, scrive Wikipedia, ha condotto trasmissioni e telegiornali a carattere sportivo, ricoprendo nel contempo il ruolo di commentatore Rai nelle gare del Mondiale di Formula 1 fino al pensionamento avvenuto nel 1994.
Alle elezioni europee del 1999 Poltronieri si è candidato nella circoscrizione nord-ovest nelle liste di Rinnovamento Italiano, il movimento di Lamberto Dini alleato con il centrosinistra ma non è stato eletto
Il 13 novembre 1994 Poltronieri cedeva per l’ultima volta la linea per lasciare la Rai e andare in pensione dopo 30 anni di telecronache. Il gran Premio d’Australia era stata la sua ultima telecronaca.
Sulla morte di Ayrton Senna disse, «Andammo avanti con il collegamento per ore e ore, con le notizie che arrivavano in cabina in maniera frammentata anche se fu subito chiaro che Ayrton non ce l’avrebbe fatta. Fu un week-end terribile quello di Imola nel 1994».
Con Ezio Zermiani e Gianfranco Palazzoli formava una squadra imbattibile di commentatori.
Mario Poltronieri anche dopo il pensionamento aveva continuato a documentarsi, a scrivere e a leggere. La sua grandissima passione erano i sommergibili: «la loro storia e i modellini mi affascinano»
In una delle sue ultime interviste alla domanda su quali fossero i suoi obiettivi rispose: «Michel Houellebecq sostiene che nel 2022 il Parlamento francese sarà a maggioranza islamica: io punto a esserci per vedere se abbia ragione lui o meno».
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
You must be logged in to post a comment Login