Voce - Valsugana
Primiero: la «mala politica» che ricade su una valle intera

La situazione attuale della valle del Primiero è stata toccata da una sequenza di eventi collegati che richiedono alcune importanti valutazioni.
A farle è Martina Loss – Segretario della lega Nord della sezione Primiero Vanoi.
L’attenzione non può che cadere sull’ultimo fatto che ha coinvolto la famiglia cooperativa del Primiero che lunedì ha chiuso i battenti lasciando a casa 42 dipendenti. (qui l’articolo approfondito)
Secondo Martina Loss l’azione di un amministratore, a cui il cittadino dà il voto, chiedendo che sia oculato e lungimirante nelle scelte, dovrebbe prima di tutto rispondere con avvedutezza agli impegni presi.
Chi viene rivestito di questo incarico deve portarlo a temine perseguendo le finalità del benessere dei propri cittadini, lo sviluppo del territorio e così via dicendo.
«Nella “legge della giungla” del mondo di oggi però, – afferma ancora Martina Loss – l’amministratore deve anche essere consapevole che quanto più si scosta dalla correttezza dell’agire nel suo mandato, tanto più rischia non solo di fare danni, ma anche di rimetterci di persona. Nell’equilibrio leone-gazzella conta solo il più veloce a raggiungere l’obiettivo (mangiare-scappare), che è stabilito dalle leggi di natura. Deviandone, ovvero spostandosi dalla legge, se l’amministratore non mostra capacità e intenzione di correggere i propri errori, sarà raggiunto dall’azione del cittadino, che da vittima si attiva in rivalsa contro chi ha causato tanto danno».
E ancora: «Tenendo presente poi che quando un danno così grande è servito per portare una persona della valle in un ruolo politico più alto, la prima persona che deve rispondere del suo operato è proprio questa. Nel contesto di una valle come la nostra, le ricadute di “atti amministrativi” al limite della legalità, hanno portato a diventare illegale tutta l’amministrazione del territorio».
Per l’esponente della Lega Nord questo stato di cose colpisce non solo chi è collegato a quell’azione, ma per ricaduta una valle intera, sia come danno oggettivo sia come danno d’immagine che raggiunge ogni singolo abitante, prolungandosi per molto tempo.
«Perché la valle diventa poi contraddistinta come la “val dei…”.» – aggiunge Loss che poi conclude: «Mentre oggi, la “nuova amministrazione”, anziché indignarsi e fare azioni concrete al fine di ridurre i danni che si accumulano, cosa fa? Aspetta, come in altre zone del mondo, che la manna cada dal cielo? Dobbiamo ricordarci che anche questi amministratori hanno avuto il mandato da parte dei cittadini e sono quindi soggetti alla loro valutazione. E non dimentichiamo che questa situazione è solo la punta dell’iceberg.
Serve dunque ora una seria riflessione su due fronti: da un lato, per gli amministratori di ieri e di oggi, la presa di coscienza delle proprie responsabilità, mentre per il cittadino, una valutazione non solo di un cambiamento di rotta nella scelta di chi ci deve governare, ma di azioni precise a difesa della valle».
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
You must be logged in to post a comment Login