Musica
Il 21 gennaio al teatro di Pergine arriva Giorgio Conte.

Appuntamento da non perdere al teatro di Pergine il 21 gennaio a partire dalle 20.45.
Lo spettacolo “Ricordati…” è la prosecuzione di un tour che, ininterrottamente, porta Giorgio Conte, da più di vent’anni, a calcare palcoscenici italiani, francesi, spagnoli, tedeschi, svizzeri, olandesi, austriaci e canadesi.
E’ un mix di canzoni dell’ultimo album e di brani scritti per altri interpreti (tra cui Ornella Vanoni, Mina, Milva, Mireille Mathieu, Loretta Goggi, Rossana Casale, Elio delle Storie Tese, Wilson Pickett, Francesco Baccini, Rosanna Fratello, Equipe 84).
Dice Giorgio Conte: “Nel mio spettacolo si troverà un po’ di Francia, qualche zaffata di “Jazzy” un po’ di Russia, il mare e tanto di me in un volo in mongolfiera, sulle “mie” colline e le “mie” pianure.”
Il tutto “condito” di aneddoti che coinvolgono e rendono partecipe il pubblico che fischietta, si emoziona, sorride e canta con lui. All’insegna di quella classe, quell’ironia e quella leggerezza e voglia di vivere che lo contraddistinguono come vero istrione, qual è, che sa trasformare un concerto in un evento unico ed indimenticabile.
Facendolo definire dalla stampa “umorista che sa commuovere ed intellettuale che strizza l’occhio alle persone comuni”
Per Giorgio Conte, fratello del cantautore Paolo, sono undici gli album incisi, due dei quali live.
Le prime esperienze musicali avvengono insieme al fratello, con lo stesso gruppo musicale, che vedeva Giorgio alla batteria e Paolo al vibrafono; poco dopo le loro strade si separeranno, e Giorgio Conte inizierà a comporre le musiche di molte canzoni per numerosi cantanti, come Mia Martini (Agapimu), Enzo Jannacci (Messico e nuvole), l’Equipe 84 (Una giornata al mare), Rosanna Fratello (Non sono Maddalena), Gipo Farassino (La mia gente, Girano).
Come cantautore debutta nel 1982 con Zona Cesarini, a cui segue nel 1987 L’erba di San Pietro; continua comunque l’attività come autore, scrivendo per Ornella Vanoni, Mina (Tir e Il plaid, inclusi entrambi dalla Tigre nel suo disco del 1989 Uiallalla), e Francesco Baccini (Qua qua quando e La giostra di Bastian). Scrive, partecipando anche vocalmente, per Loretta Goggi (Fuori ci sono i lupi) e Rossana Casale (Davvero propizio il giorno per il Toro e il Capricorno).
Del 2011 invece la pubblicazione del suo libro «un trattore Arancio».
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena4 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Quei sorpassi pericolosi sulla Statale 47… – IL VIDEO
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Tra “en bon bicer de vin, na grosta de formai, en piat de tripe” a Masi di Vigo si è festeggiato San Bastian
You must be logged in to post a comment Login