Trento
«Integrazione nell’arco alpino» è il tema del Premio Arge Alp 2017

Scadono il 31 gennaio i termini per la presentazione dei progetti che vogliono aderire all’edizione 2017 del Premio Arge Alp.
La Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine intende premiare anche quest’anno i progetti più innovativi che promuovono l’integrazione nelle regioni che appartengono ad Arge Alp.
Il premio si rivolge a progetti che contribuiscono a rafforzare la coesione sociale nelle regioni alpine e il senso di appartenenza delle popolazioni autoctone e immigrate.
Una giuria internazionale consegnerà ai vincitori un montepremi totale di 25.000 Euro. Possono partecipare enti e organizzazioni pubbliche e private. I progetti devono essere presentati qui
Da tempo le regioni dei territori Arge Alp sono toccate dall’arrivo di un gran numero di persone provenienti da Paesi diversi.
Questi nuovi immigrati che prevedono di restare contribuiscono a diversificare ulteriormente la nostra società, già eterogenea, dal punto di vista culturale, religioso, sociale e in termini generali di visione del mondo. Questo fenomeno influenza a sua volta la convivenza tra tutti i cittadini.
Il presupposto necessario affinché tale convivenza all’interno delle regioni alpine possa riuscire con successo è l’interpretazione comune dei valori fondamentali quali la pace, il rispetto e la democrazia.
L’applicazione di questi valori e regole fondamentali per una buona convivenza nella nostra società costituisce un’importante premessa per l’integrazione. Il premio ARGE ALP 2017 si rivolge di conseguenza a progetti che mirano a rafforzare tali valori e ad avvicinare tra loro tutte le parti coinvolte.
Saranno pertanto premiati progetti che promuovono incontri, su un piano di parità, di persone di diversa provenienza e che aumentano le possibilità di partecipazione alla dimensione sociale e culturale nelle regioni dell’arco alpino. Il fatto che i progetti si rivolgano sia alla popolazione autoctona sia a quella immigrata dimostra che non si tratta di progetti “a senso unico”, che mirano, cioè, a voler dare e accogliere unilateralmente.
Benvenuti sono inoltre anche progetti di cooperazione transfrontaliera che diano buon esempio di apertura al mondo da una parte e legame col territorio dall’altra. Al concorso possono partecipare iniziative private, cooperazioni, associazioni, aziende pubbliche o private, enti territoriali locali e regionali e qualsiasi altro tipo di organizzazione.
Non è richiesta una particolare forma giuridica. I progetti vanno presentati entro il 31 gennaio 2017. I vincitori del montepremi totale di 25.000 Euro saranno selezionati in due fasi: una giuria territoriale di ciascuna regione membro ARGE ALP sceglierà le due proposte migliori da inviare all’attenzione della giuria internazionale che vaglierà poi le 20 proposte totali e nominerà i vincitori dei tre premi principali di 6.000 Euro ciascuno, nonché i vincitori di sette premi di riconoscimento di 1.000 Euro ciascuno.
La consegna ufficiale dei premi avrà luogo a margine della conferenza dei Capi di Governo ARGE ALP nel mese di giugno 2017 per mano della Dott.ssa Beate Merk, Ministro bavarese per gli affari europei e i rapporti regionali e Presi-dente in carica ARGE ALP. Della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (ARGE ALP) fanno parte nei quattro stati Ger-mania, Italia, Austria e Svizzera i seguenti cantoni/regioni/province per una popolazione complessiva di ca. 26 milioni di persone: Baviera, Grigioni, Lombardia, Salisburgo, S. Gallo, Alto Adige, Ticino, Tirolo, Trentino e Vorarlberg.
-
Trento2 giorni fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Trento3 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento6 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento5 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»
You must be logged in to post a comment Login