Telescopio Universitario
L’Università di Trento piange la scomparsa di Paolo Prodi

Cordoglio all’Università di Trento per la scomparsa del professor Paolo Prodi, storico e docente universitario, che fu il primo rettore dell’Ateneo dal 1972 al 1978.
Prodi guidò la allora “Libera Università di Trento” negli anni subito precedenti alla sua statalizzazione: un periodo di grande apertura al territorio e di sviluppo di nuove discipline, che vide tra l’altro anche la nascita della Facoltà di Scienze e poco dopo anche di quella di Economia.
Paolo Prodi era anche il Fratello maggiore dell’ex primo ministro italiano Romano Prodi.
Aveva 84 anni ed era stato tra i fondatori della casa editrice “Il Mulino”, e appunto docente universitario a Trento, a Roma e all’Alma Mater di Bologna. Candidato del movimento La Rete alle elezioni politiche del 1992, abbandonò il movimento in dissenso con la presa di posizione di Leoluca Orlando a favore del No nel referendum elettorale del 1993.
Paolo Prodi ha tracciato una strada – ricorda il rettore Paolo Collini – non soltanto come storico e autorevole studioso del Concilio di Trento. Vedeva l’Università di Trento come un ponte verso l’Europa. La sua idea di un ateneo accogliente, aperto al confronto e dialogante, con lo sguardo rivolto alla dimensione internazionale, ma anche ai nostri vicini di Alto Adige, Tirolo e del mondo tedesco ha segnato la storia della nostra università. Tuttora proseguiamo il suo disegno nel costruire questi rapporti e nel promuovere collaborazioni sempre più stabili e fruttuose. Il suo ricordo e il suo esempio, oltre alle numerose attività scientifiche che ha contribuito ad avviare, hanno dato solidità e reputazione al nostro Ateneo e reso il Trentino un luogo più aperto e intellettualmente vivace. Esprimo da parte di tutta la comunità accademica il più vivo rammarico per la sua scomparsa».
«Se n’è andato il professor Paolo Prodi e il Trentino perde un uomo che con la sua intelligenza ha lasciato un segno indelebile in questa nostra terra. Trentino d’adozione a partire dagli anni della sua docenza universitaria in città, Prodi è stato tra i primi protagonisti della straordinaria storia del nostro ateneo. Particolarmente attento al rapporto col mondo tedesco, fondò l’Istituto storico italo-germanico e per questa via contribuì a sviluppare in Trentino la memoria storica collettiva, intesa come preziosa risorsa per il futuro. Figlio della migliore cultura popolare cattolica, uomo di lettere e di studi, è stato anche uno dei massimi studiosi del Concilio di Trento. Complessivamente la sua opera ha davvero aiutato la nostra comunità e la nostra autonomia speciale a interpretare le migliori strade per il proprio sviluppo» – Così il presidente del consiglio della provincia di Trento Bruno Dorigatti sulla morte di Paolo Prodi
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Evana Stone, la donna con la lingua più lunga del mondo spopola su TikTok
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
You must be logged in to post a comment Login