Voce - Val di Non & Sole
Trasporto pubblico di Ville d’Anaunia, a decidere saranno i cittadini

Il Comune di Ville d’Anaunia ha lanciato una consultazione popolare in vista dell’istituzione del nuovo sistema di trasporto pubblico che collegherà le otto frazioni, chiedendo di avanzare proposte e votare le soluzioni online.
L’obiettivo del progetto è di facilitare la mobilità di tutti – in particolare di ragazzi e anziani – oltre che di ridurre l’uso delle automobili in un’ottica di rispetto ambientale.
Il sindaco Francesco Facinelli e la sua amministrazione hanno già elaborato una prima proposta che è stata sottoposta da qualche giorno al parere dei cittadini tramite “Dimmi”, il portale partecipativo realizzato dal Consorzio dei Comuni.
In questo modo si vuole individuare la soluzione migliore sulla base delle esigenze degli utenti, potenziando le fasce orarie lasciate scoperte dai mezzi di Trentino Trasporti (dalle 8 a mezzogiorno e nel tardo pomeriggio).
Il budget annuo a disposizione per questa iniziativa è di 30mila euro, con un costo stimato del servizio pari a 1,80 euro al chilometro.
Sono previste 4 corse al giorno – due andate e due ritorni – per tre giorni in settimana (lunedì, mercoledì e sabato), con partenza da Portolo al mattino e nel primo pomeriggio, seguendo il percorso Nanno, Campo, Tassullo, Diga, Rallo, Sanzenone, Pavillo, Tuenno e Cles.
Dopo una sosta nel capoluogo di valle, il bus rientrerà a Tuenno per proseguire verso la stazione ferroviaria di Tassullo passando per Pavillo e Nanno.
In questo modo, gli abitanti di Ville d’Anaunia avranno un’ora di tempo per le loro commissioni a Tuenno, per poi riprendere l’autobus e rientrare a casa.
Il mezzo farà peraltro tappa alla stazione ferroviaria della Trento-Malé a Tassullo, in concomitanza della cosa verso la città capoluogo.
“Affinché il servizio sia efficace ed economicamente sostenibile, dovrà dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini – osserva il sindaco Facinelli –. Per questo motivo tutti sono invitati ad esprimere la propria opinione attraverso il sistema pubblicato sul sito internet del Comune”.
Chi avesse un’idea diversa rispetto a quella proposta dall’amministrazione, può scaricare la mappa delle Ville, disegnare la propria ipotesi e caricarla sul sito entro domenica 18 dicembre.
A partire da lunedì 19, le proposte saranno visibili a tutti gli utenti e i cittadini potranno valutarle ed esprimere il proprio parere.
“L’Amministrazione terrà conto di quanto emerso da questa fase partecipativa nella definizione del percorso e degli orari” conclude Facinelli.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Italia ed estero4 settimane fa
Impianti da sci: via libera del Cts all’apertura in zona gialla. Dal 17 febbraio anche in Trentino
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
You must be logged in to post a comment Login