Voce - Fiemme e Fassa
A Betlemme il presepe dei maestri artigiani di Tesero

Dopo il dono alla Santa Sede dell’abete rosso della Val Campelle, il Natale dei Trentini prosegue a Betlemme.
Il 24 dicembre – nella città palestinese – l’assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, in rappresentanza del presidente Rossi e di tutta la giunta, consegnerà ai vertici della Terra Santa il presepe realizzato dai maestri artigiani di Tesero per volontà dell’Associazione Amici del presepio del paese della Val di Fiemme.
Ieri, nel chiostro della Basilica della Natività, alcuni componenti dell’Associazione teserana hanno allestito il presepe che lo scorso anno era in piazza San Pietro a Roma.
A conclusione del Natale 2015 è stato donato dalla Provincia autonoma a Papa Francesco che, donandolo a Betlemme, lo ha trasformato in significativo simbolo di accoglienza e pace.
La tradizione presepistica trentina ha raggiunto negli anni i luoghi simbolo della cristianità: Piazza San Pietro, Assisi e ora, per la seconda volta, Bèt-Lahm, ‘la casa del pane’, in Terra Santa. A Costantinopoli, in comunione con il Patriarcato Ortodosso, la Provincia autonoma di Trento ha portato nel 2011 una mostra con i più bei manufatti delle valli trentine. Una rassegna che ha voluto essere, innanzitutto, simbolo di pace e di unione fra le religioni.
La condivisione della rappresentazione della Natività con altre popolazioni e culture è il messaggio di pace più tangibile, quello da cui partire o ripartire per creare ponti fra i popoli e le culture. Nello scenario attuale in cui, migliaia di persone si espongono anche al rischio di perdere la vita per fuggire da situazioni insostenibili nel loro paese di origine, il presepe donato da Papa Francesco a Betlemme, acquista un valore ancora più grande. La Sacra Famiglia è la casa d’accoglienza per antonomasia: da qui è necessario ripartire per costruire unione fra i popoli.
Il presepe a grandezza naturale è composto dalla Sacra Famiglia, i tre Re Magi, una pastora e un pastore, questi ultimi in costume tradizionale delle Dolomiti. Già come per il Natale 2012, quando il Trentino portò a Betlemme il presepio a grandezza naturale, sarà allestito nel chiostro della Basilica della Natività.
Lì, la Sacra Famiglia, i Magi e i pastori realizzati ai piedi delle Dolomiti, resteranno per sempre. L’allestimento, come già per il presepe portato a Roma (nel 2006-2007 e 2015) nella piazza simbolo della Cristianità, è a cura dell’Associazione “Amici del Presepio“ del paese della Val di Fiemme. Quest’Associazione da oltre cinquant’anni interpreta collettivamente il rito della rappresentazione della Natività per le corti e le piazze del paese.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Politica4 settimane fa
Draghi, liquidatore di Bruxelles: dov’è finita la politica italiana? I nostri destini decisi altrove
You must be logged in to post a comment Login