Trento
Ala ha dato il benvenuto ai quattro giovani del servizio civile.

Il Comune di Ala ha creato ben quattro posti all’interno dell’ultimo bando 2016 del servizio civile universale della Provincia.
È il Comune che ha creato più opportunità di questo tipo al suo interno. Uno sforzo notevole per la macchina comunale, che però ha dato i suoi frutti.
Per le opportunità offerte da Ala hanno presentato domanda una quarantina di giovani: un numero considerevole. I quattro giovani prescelti sono stati selezionati in base al curriculum, alla sua coerenza rispetto ai progetti ed alla loro motivazione.
Alla fine, i ragazzi individuati sono tutti alensi: sono Marianna Eccheli (che risiede nella frazione di Pilcante), Francesco Ferone, Valentina Malpeli e Matteo Scalmazzi. Hanno iniziato a lavorare la scorsa settimana, ed oggi sono stati accolti dalla giunta comunale, per la loro presentazione ufficiale.
A dare loro il benvenuto è stato il sindaco Claudio Soini. “Riteniamo importante questo progetto – ha detto il primo cittadino di Ala – sia per voi che per noi. Voi potete fare un’esperienza di lavoro, e conoscere dall’interno la macchina comunale. Per noi siete una risorsa in più, e abbiamo bisogno delle vostre capacità e conoscenze”.
Nei bandi erano infatti richieste spesso competenze elevate o specifiche, come ad esempio nel campo della comunicazione, dei social network e dell’informatica. “Opererete in tre servizi sensibili – ha proseguito il sindaco – nel cantiere c’era bisogno di maggiori risorse; la biblioteca di Ala ha grande tradizione e storia, mentre chiediamo sempre di più all’ufficio cultura, per la promozione anche turistica della città”.
Il sindaco ha mostrato apprezzamento per il fatto che tutti e quattro i giovani siano di Ala. “Siete “a chilometro zero” – ha detto con una battuta – ci fa piacere che possiate dare il vostro contributo nella terra dove siete nati e cresciuti. Come amministrazione siamo attenti alle nuove forme di lavoro a favore dei nostri concittadini, anche a fronte del blocco delle assunzioni”.
Marianna Eccheli,21 anni, di Pilcante, opererà all’ufficio cultura. Il suo progetto si intitola “Comunicazione digitale e promozione via web”, e ha come obiettivo il potenziamento dell’informazione e dell’attività di promozione via web gestita dal Comune. L’ufficio si rivolge sia alla cittadinanza locale, sia ai turisti; si sta attrezzando per estendere e allargare la promozione, dal momento che ad Ala stanno nascendo nuove attrattive e il Comune sta investendo nel turismo culturale e nella valorizzazione del centro storico. Marianna Eccheli sarà a stretto contatto dell’ufficio, operando nella comunicazione e promozione con gli strumenti digitali.
Francesco Ferone, 26 anni, sarà in biblioteca e promuoverà la lettura. “Sull’Ala della lettura: promuovere la lettura e l’informazione nell’era di Internet”, questo il titolo del suo progetto,punterà alla promozione della lettura attraverso diverse tecnologie e diversi mezzi, sia seguendo le iniziative della biblioteca già strutturate (Nati per leggere, Sceglilibro, i gruppi di lettura) sia organizzando conferenze o con percorsi dedicati a chi preferisce i libri digitali, i cosiddetti ebook.
Anche Valentina Malpeli,27 anni, collaborerà con la biblioteca. Diverso però il suo compito. Il suo progetto, “Creare e diffondere conoscenza con strumenti digitali collaborativi: la Biblioteca comunale di Ala, i tools di Wikimedia Italia e l’iconografia dei centri storici di Ala e frazioni fra XIX e XX sec”,incrocia la promozione del territorio di Ala con l’approfondimento storico e gli strumenti digitali e multimediali con licenza libera. Il suo compito sarà perciò quello di indagare il materiale e le informazioni presenti su Internet e che riguardano, Ala, in particolare riguardo al patrimonio artistico e di arredo urbano, per arricchirne le voci. Per farlo, attingerà anche ai libri e alla documentazione conservata in biblioteca e al Museo Civico “Dalla Laita”.
Infine Matteo Scalmazzi, il più giovane (19 anni) passerà un anno a fianco dell’elettricista del cantiere comunale. Il suo sarà un lavoro molto concreto e di affiancamento dell’operaio comunale, che permetterà di imparare le conoscenze e le tecniche di base da installatore e manutentore di impianti elettrici.
Tutti e quattro i giovani termineranno il loro incarico nel dicembre dell’anno prossimo. Tutti loro parteciperanno ad incontri mensili di formazione, e saranno seguiti dai responsabili dei rispettivi servizi. Come previsto dal servizio civile universale, riceveranno un compenso mensile di 433,80 euro.
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina22 ore fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento24 ore fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella21 ore fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina21 ore fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Trento2 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza
You must be logged in to post a comment Login