Trento
Domenica è la giornata mondiale in memoria delle vittime della strada

Si celebra domani, domenica 20 novembre, la giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, istituita dall’onu nel 2005 nella terza domenica di novembre di ogni anno.
Questa giornata è dedicata a ricordare i milioni di persone uccise o ferite sulle strade, le loro famiglie e le comunità, e al contempo a rendere omaggio ai componenti delle squadre di emergenza, agli operatori di polizia e ai sanitari che quotidianamente si occupano delle conseguenze traumatiche della morte e delle lesioni sulla strada.
La morte e i ferimenti sulla strada sono eventi improvvisi, violenti, traumatici, il cui impatto è di lunga durata, spesso permanente. Ogni anno, milioni di nuove persone ferite o a lutto, provenienti da ogni angolo del mondo, si aggiungono ad innumerevoli altri milioni di persone che già soffrono a causa della strage stradale.
Il peso del dolore e dell’angoscia sperimentati da questo numero enorme di persone è ancor più grande per tante ragioni: in primo luogo, perché molte delle vittime sono giovani; secondariamente, perché molti degli incidenti avrebbero potuto, e quindi dovuto, essere evitati; infine, perché il sostegno offerto alle vittime e ai loro familiari è spesso inadeguato ed evidenzia insensibilità e inefficacia di fronte alla perdita della vita o della qualità della vita.
Questa particolare Giornata del Ricordo ha lo scopo di rispondere al grande bisogno delle vittime della strada che vi sia un riconoscimento pubblico della loro perdita e della sofferenza
Questo giorno è diventato anche uno strumento importante per i Governi e tutte le persone che operano nel campo della prevenzione dei sinistri stradali e dell’intervento sulle conseguenze, in quanto offre l’opportunità di evidenziare l’enorme portata e l’impatto dei morti e dei feriti sulle strade e l’urgente necessità di un’azione concertata per fermare la strage.
La Giornata è stata istituita dalle organizzazioni di Vittime della strada.Dal 1995, le ONG che rappresentano e difendono le vittime della strada aderenti alla FEVR (Federazione Europea delle Vittime della Strada) osservano questa Giornata (avviata da Road Peace nel Regno Unito nel 1993) – prima come Giornata europea del ricordo, ma ben presto come Giornata Mondiale quando le ONG del Sud Africa , Argentina e Israele si sono unite.
Nel 2003, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ospitato una riunione di organizzazioni non governative in difesa delle vittime della strada avviando il dibattito sul riconoscimento della Giornata Mondiale da parte delle Nazioni Unite. Il supporto continuo dell’OMS e la proposta, nell’ambito dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2004, di istituire una giornata globale in cui evidenziare il tremendo pedaggio pagato in termini di vittime della strada in tutto il mondo, hanno portato all’approvazione della Giornata Mondiale da parte delle Nazioni Unite con Risoluzione 60/5, adottata dall’Assemblea Generale il 26 ottobre 2005, quale “giusto riconoscimento per le vittime della strada e per le loro famiglie”. Gli Stati membri e la comunità internazionale sono invitati a riconoscere questo giorno.
I politici di molti Paesi hanno già espresso il loro sostegno per la Giornata Mondiale in molti modi diversi (vedi la sezione “Riconoscimenti Ufficiali – Parlamenti e Governi), mentre in due continenti – Europa e Africa – risoluzioni per osservare la Giornata Mondiale sono stati adottate nel 2011, sia da parte del Parlamento europeo (il punto 12 su
La risposta dei Governi di tutto il mondo all’invito dell’ONU al riconoscimento ufficiale della Giornata Mondiale del Ricordo sarà un indicatore di quanto seriamente essi trattano la questione critica della riduzione del rischio stradale e del numero delle vittimel’impegno verso questa causa viene attentamente monitorato dalle ONG che difendono le vittime della strada e la sicurezza stradale.
A Trento per sensibilizzare la comunità al problema, se ne parlerà stasera al «Suite Cafè» a Trento a partire dalle ore 21.00
]]>
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
You must be logged in to post a comment Login