Trento
Trento, città del Natale. A Capodanno si festeggia in piazza Duomo.

Anche quest’anno in occasione delle festività natalizie Trento offre un ricco calendario di eventi, da vivere passeggiando tra le bellezze architettoniche delle vie e delle piazze impreziosite da allestimenti scenografici e dalle luci delle luminarie.
Tra le proposte più accattivanti, sicuramente il Mercatino di Natale, le cui parole chiave per la 23° edizione sono artigianato, tradizione e sostenibilità ambientale.
Nelle casette illuminate dei due piccoli villaggi, in piazza Fiera e in piazza Cesare Battisti, dal 19 novembre al 6 gennaio si potranno trovare splendide idee regalo tra le tante proposte realizzate dalle mani esperte di artigiani raffinati e gustare le prelibatezza enogastonomiche più rappresentative del nostro territorio. dal 3 dicembre fino al 6 gennaio, si potranno ammirare le proiezioni natalizie in uno scenario unico che farà risaltare i prestigiosi palazzi che circondano il luogo simbolo della città, grazie alla collaborazione con l’Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e gli operatori economici della piazza.
Il Natale dei più piccoli si festeggerà in piazza Dante, dal 19 novembre fino al 6 gennaio, nel Villaggio dei Bambini, allestito a cura di Flover, per sognare e divertirsi con la fantasia, alla scoperta di giochi, animazione e laboratori creativi. I piccoli, accompagnati da simpatici elfi, potranno incontrare Babbo Natale, consegnare la letterina dei loro desideri e scattare una foto ricordo.
Per gli appassionati del pattinaggio, sarà installata una pista da ghiaccio e per i più piccoli ci saranno i pony, per un simpatico giro nelle vie del parco. La presenza di due piccoli bistrot permetterà una dolce pausa ristoratrice. Il 1° gennaio, piazza Dante ospiterà il Capodanno dei bambini, con tanti giochi, musica e animazione in allegria.
Per i più piccoli tornano anche le letture ad alta voce di racconti e fiabe, proposte dalle sedi circoscrizionali della Biblioteca comunale e dalla biblioteca dei ragazzi nella palazzina Liberty, a due passi dal Villaggio dei Bambini.
L’Archivio storico propone inoltre Lo Scrigno Aperto, incontri su prenotazione nella sala dei forzieri della sede di via Roma durante i quali sarà possibile scoprire vere e proprie meraviglie, rinchiuse da secoli in armadi, forzieri, scaffali e depositi: carte e pergamene, libri miniati e incunaboli, edizioni di pregio o semplicemente insolite.
Anche piazza S. Maria Maggiore dal 3 al 30 dicembre si vestirà a festa con un ricco calendario di appuntamenti artistici, musicali ed enogastronomici, denominato Natale del Concilio, grazie alla fattiva collaborazione con l’Associazione rinascita Torre Vanga. Davanti alla basilica, ai piedi dell’albero illuminato, si potrà ammirare l’installazione artistica raffigurante i personaggi della natività e del presepe, realizzata dagli studenti del Centro di formazione professionale Enaip di Villazzano e dell’Istituto d’Arte Alessandro Vittoria e, nelle vetrine di Unicredit Banca, saranno esposte le opere realizzate dagli alunni delle scuole primarie e secondarie della città nell’ambito del concorso di narrazione e decorazioni sostenibili “Natale creaTtivo: parole e riciclo”.
In questa calda atmosfera natalizia non poteva mancare la musica, dal jazz raffinato, ai più tradizionali cori di montagna, dai concerti itineranti in costume alle band musicali e l’enogastronomia. Una novità sarà la Via del Gusto Trentino, nei fine settimana a partire dal 19 novembre fino al 18 dicembre, in concomitanza con la manifestazione
Bollicine sulla città: nelle tre casette dislocate lungo via SS. Trinità i produttori delle associazioni più prestigiose del territorio si alterneranno per la degustazione e la vendita dei prodotti ambasciatori dell’enogastronomia trentina, con la possibilità di assaggiare tutte le proposte culinarie grazie ad un ticket cumulativo.
A partire dal 25 novembre fino al 30 dicembre, via Garibaldi ospiterà il Mercatino del volontariato e della solidarietà che offre prodotti artigianali per raccogliere fondi a fini benefici. Grazie alle associazioni di volontariato e al Consorzio Trento Iniziative anche quest’anno saranno messi in palio 10 buoni acquisto del valore di 50 euro da consumarsi presso la Casa del Caffè in via S. Pietro a Trento. I biglietti si potranno acquistare al costo di un euro dalle associazioni presenti al Mercatino e l’estrazione si terrà mercoledì 5 gennaio alle 16.30 a palazzo Geremia.
In Sala Thun a Torre Mirana, dal 26 novembre all’8 gennaio, si potrà ammirare la mostra Delicate Forze, con una selezione di opere in ferro di Luciano e Ivan Zanoni, che giocano a mescolare il regno vegetale e animale, rappresentando appieno creatività e maestria mentre, a Cappella Vantini, continua l’esposizione delle opere della gipsoteca di Andrea Malfatti fino all’8 gennaio.
Non mancheranno i treni storici, che saranno accolti dalle bande musicali, accompagnate dalle majorettes, e il trenino che quest’anno offrirà anche un nuovo percorso per raggiungere i Musei della città che, per le festività natalizie, proporranno tante iniziative a tema.
E a Capodanno, come di consueto, l’appuntamento per il countdown sarà in piazza Duomo con la più bella musica d’autore.
Clicca qui per scaricare il programma completo
Clicca qui per vedere i percorsi gastronomici «la via del gusto»
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- fashion4 settimane fa
Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci, è la nuova musa di Dolce & Gabbana
- Bolzano3 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
You must be logged in to post a comment Login