Voce - Val di Non & Sole
Campodenno, Romallo e Ossana tra i Comuni Fioriti d’Italia

Ci sono anche Campodenno, Romallo e Ossana tra i “Comuni fioriti d’Italia”, concorso nazionale organizzato dall’Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti d’Italia) che offre a tutte le amministrazioni comunali la possibilità d’iscriversi e di tradurre in realtà il proposito di far “fiorire” la propria zona per renderla più accogliente e vivibile.
Si tratta di un’iniziativa di marketing turistico-ambientale che mira a migliorare la qualità della vita e l’immagine turistica dei paesi coinvolti.
Ecco quindi che i 3 Comuni delle Valli del Noce hanno raccolto la sfida, trasformando il proprio territorio in un vero giardino fiorito, sorridente e profumato.
E all’Eima di Bologna, la fiera mondiale della meccanizzazione agricola dove si è svolta la premiazione nazionale del concorso, è stato un successo per tutti: due fiori per Campodenno, uno per Romallo e addirittura quattro per Ossana.
La due giorni firmata Asproflor ha visto un programma intenso e una grande partecipazione con circa 135 delegazioni di città e paesi da tutta Italia.
Tre ore intense di protagonismo per piccoli e grandi Comuni che hanno aderito alla rete, strumento importante per rendere migliori i centri cittadini puntando sulla bellezza dei luoghi, sull’armonia, sull’accoglienza, sul miglioramento della qualità della vita e del benessere dei cittadini e dei turisti.
Grande soddisfazione da parte dei sindaci nonesi, che hanno preso parte al concorso con l’intento di incentivare i cittadini nella cura del territorio.
“Il nostro obiettivo era sì fare bella figura – spiega Daniele Biada, sindaco di Campodenno – ma soprattutto riqualificare il nostro Comune, stimolando la popolazione alla cura dei propri angoli, dei propri fiori. In questo ha contribuito enormemente l’iniziativa “Balcone Fiorito”, organizzata ogni anno dalla Pro Loco, che ha come finalità la presa di coscienza da parte dei cittadini che curando il territorio possiamo promuovere il nostro Comune anche dal punto di vista turistico. L’idea è di migliorare ulteriormente valorizzando i nostri luoghi con la cura dei fiori ma non solo, anche dei giardini e di tutti gli angoli del paese che magari sono un po’ trascurati”.
E i risultati dimostrano che la strada è quella giusta: “Rispetto all’anno scorso siamo migliorati – prosegue Biada – anche se c’è ancora molto da lavorare sia a livello di privati che a livello comunale dove, grazie all’intervento 19, stiamo sistemando le aree verdi e le aiuole. Fondamentale è stata anche la collaborazione di molti cittadini privati che si sono presi cura dei fiori negli spazi comunali. Grazie quindi a loro e all’assessore Donatella Maines, che si spende molto in queste iniziative”.
Anche il sindaco di Romallo e presidente della Comunità della Val di Non, Silvano Dominici, è concorde nel ricordare le motivazioni che hanno spinto il suo Comune a partecipare al concorso, con un occhio di riguardo per il turista.
“La nostra idea, da quando siamo entrati in amministrazione 6 anni fa, è sempre stata che in un paese bello e curato si vive meglio – afferma Dominici –. Questo premio è il riconoscimento per ciò che abbiamo fatto, un elemento sul quale abbiamo sempre puntato. Quest’anno il Parco Fluviale ha raggiunto il record di presenze con più di 11mila persone. Molte di queste sono passate per il paese e credo che abbiano apprezzato gli arredi floreali e il nuovo parco in piazza, piccole cose ma significative”.
Anche il nuovissimo Percorso al Meleto ha fatto da richiamo turistico. “Il flusso di persone è stato oltre ogni aspettativa – rivela Dominici – la soddisfazione di chi l’ha visitato è stata grande, sia per quanto riguarda la parte didattica sulla mela, sia per gli scorci sulla Valle di cui si può godere lungo il cammino. Sono tutti segnali, questi, che rivelano come la nuova sensibilità della Val di Non nei confronti dell’ospite, del turista, stia crescendo a velocità anche maggiore di quanto ci si possa aspettare”.
L’appuntamento è quindi per il prossimo anno a Spello, nel cuore dell’Umbria, dove l’11 e 12 novembre 2017 avrà luogo una nuova premiazione targata “Comuni Fioriti”. Con la speranza di vedere salire sul palco ancora più rappresentanti dei nostri Comuni, per un territorio sempre più curato, abbellito e profumato.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Italia ed estero4 settimane fa
Impianti da sci: via libera del Cts all’apertura in zona gialla. Dal 17 febbraio anche in Trentino
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
You must be logged in to post a comment Login