Connect with us
Pubblicità

Voce - Val di Non & Sole

Lavori socialmente utili della Comunità della Val di Non: una preziosa occupazione per 45 persone

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La crisi attuale continua a far emergere difficoltà su più fronti: negli ultimi anni sono aumentati costantemente gli iscritti alle liste dell’intervento 19, crescita che testimonia un incremento indicativo della crisi occupazionale che stiamo tuttora vivendo e che colpisce soprattutto le categorie sociali più deboli, anche per quanto riguarda il genere femminile.

Nonostante la non proprio felice situazione finanziaria e lavorativa, l’assessorato alle politiche sociali e al lavoro della Comunità della Val di Non, guidato da Carmen Noldin, ha voluto investire in un sistema di protezione sociale mettendo in atto azioni specifiche per rispondere a situazioni lavorative precarie e che sia d’aiuto alle persone in difficoltà che rischiano di trovarsi senza nessuna rete di salvaguardia.

Si tratta di lavori che hanno visto l’occupazione di ben 45 persone in mansioni di abbellimento urbano, manutenzione straordinaria del verde, piani sovra comunali, animazione territoriale e programmi di riuso e manutenzione vestiario.

Questo è un progetto che intercetta sia l’esigenza sociale del territorio, sia quella lavorativa – afferma Carmen Noldin, assessore alle politiche sociali e vicepresidente della Comunità della Val di Non – un sistema di protezione sociale che permette a persone in difficoltà occupazionale per vari motivi (di salute, per carenza opportunità d’impiego, ecc.) di lavorare per un dato periodo nel corso del’anno e nel contempo essere una risorsa preziosa per la collettività”.

SERVIZIO DI ABBELLIMENTO URBANO E RURALE – Squadre composte da 10 lavoratori. Il progetto rientra nel percorso “Sentieri Family”, che ha come obiettivo quello di mettere in rete sentieri che si diramano dai centri dei paesi con gli altri servizi già esistenti.

Si tratta di 5 sentieri classificati su cartografie e contrassegnati da colori diversi, che ne caratterizzano il diverso grado di difficoltà, dedicati alle famiglie, anche quelle con bambini piccoli.

Pubblicità
Pubblicità

Le squadre del verde hanno provveduto alla realizzazione di questa rete e della loro manutenzione ambientale.

Tali percorsi hanno necessitato principalmente di interventi di manutenzione straordinaria per ripristinarne la funzionalità e nel contempo mantenere l’ambiente vivibile e usufruibile.

Il risultato è stato il ripristino e la costruzione di una rete di sentieri che parte da Cles fino ad arrivare a Campodenno .

INTERVENTI DI PARTICOLARI SERVIZI AUSILIARI DI TIPO SOCIALE – Squadre composte da 20 lavoratori, a prevalenza femminile, individuati, scelti e formati per l’animazione sociale.

Un progetto che riguarda particolari servizi ausiliari di tipo sociale, volti a favorire l’aggregazione e il rafforzamento delle relazioni delle persone anziane sole, ma anche a fornire supporto nei compiti quotidiani.

L’attività può essere svolta sia presso privati, individuati dal Servizio sociale o che ne facciano richiesta, sia presso strutture quali APSP e centri servizi anziani.

Il progetto, con l’attivazione di 4 squadre, ha dato copertura all’intero territorio della Val di Non.

VALORIZZAZIONE DI BENI CULTURALI E ARTISTICI – Squadra composta da 7 lavoratori che seguiranno la custodia, apertura al pubblico e accoglienza ai turisti in luoghi culturali e di pregio, come chiesette e musei della Valle di Non.

INTERVENTI DI RIORDINO ARCHIVI E/O RECUPERO DI LAVORI ARRETRATI DI TIPO TECNICO O AMMINISTRATIVO, NON RIENTRANTI NELL’ATTIVITA’ DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE – Squadra ora composta da 3 lavoratori che negli anni, nell’ambito della competenza della Comunità sulla gestione dei rifiuti, ha realizzato un percorso di formazione e informazione porta a porta sulla raccolta differenziata, in sinergia con i Comuni.

Il medesimo intervento ha inoltre gestito la realizzazione del progetto “Ricrea”: le aziende donano materiali di scarto (bottoni, ritagli di tessuto, vetro, sughero, piastrelle, ecc.) che vengono accuratamente catalogati e classificati per poi essere ceduti gratuitamente a scuole, asili, cooperative, al fine di riutilizzarli in attività laboratoriali.

RIUSO – Squadra composta da 5 lavoratrici che, tramite la raccolta del vestiario presso i diversi Centri Raccolta Materiali e privati, provvedono alla manutenzione e igienizzazione dei capi, soprattutto per bambini, da mettere a disposizione delle famiglie in difficoltà sul territorio della Val di Non.

Il “riuso” viene concepito anche come riutilizzo del vestiario in altre forme, quindi tramite la creatività, la fantasia e le abilità delle persone si ridà vita nuova a un capo.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero4 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana4 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento7 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi7 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi7 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento8 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo8 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento8 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento8 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento8 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura9 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella11 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza