Voce - Rotaliana
Liceo scientifico in 4 anni: parte la sperimentazione al Martini di Mezzolombardo

Sarà l’Istituto d’istruzione Martino Martini di Mezzolombardo la prima scuola trentina che sperimenterà nel prossimo anno scolastico 2017/2018 un percorso quadriennale di istruzione secondaria.
Il Ministro dell’istruzione ha recentemente dato il suo avallo alla versione trentina del percorso liceale quadriennale, che partirà anche nel resto d’Italia con 60 sperimentazioni, messe a bando tra le scuole più innovative e moderne del Paese.
Oggi, la giunta provinciale, su proposta del presidente, ha dato il via libera per realizzare a Mezzolombardo un percorso di liceo scientifico opzione scienze applicate.
Sarà attivata nello specifico un’unica classe con un numero minimo di 15 alunni e massimo di 25. Caratteristiche fondamentali del nuovo percorso saranno la valorizzazione della didattica laboratoriale, un modo innovativo di “fare scuola” anche attraverso la formazione a distanza (FAD) e le nuove tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro con progetti internazionali di eccellenza e il CLIL sin dal primo anno.
Il percorso sarà seguito da una cabina di pilotaggio che si occuperà del monitoraggio e della definizione degli aggiustamenti al progetto.
Il Trentino, in linea con quanto proposto dal Ministro dell’Istruzione, ha deciso di avviare una sperimentazione di liceo scientifico su quattro anni a partire dal prossimo anno scolastico. La scuola che attiverà il percorso è l’Istituto d’istruzione Martino Martini di Mezzolombardo.
Il percorso garantirà sia i quadri orari, sia l’acquisizione di competenze, conoscenze e abilità previste per i percorsi quinquennali, ma riorganizzati in percorsi quadriennali. Saranno in ogni caso garantite le innovazioni previste nel sistema Trentino: ovvero l’utilizzo del metodo CLIL già dal primo anno e progetti di scambio/mobilità internazionale; l’utilizzo di tecnologie per la didattica e spazi innovativi (la scuola selezionata è stata recentemente costruita secondo modelli didattici nord-europei); percorsi strutturati di alternanza scuola-lavoro ed infine una forte collaborazione con l’università sia per l’orientamento, sia per la continuità dei percorsi.
Il percorso oltre che su modalità di apprendimento in aula si baserà su apprendimenti a distanza (FAD) con un particolare coinvolgimento degli studenti in modalità di didattica attiva. Non vi sarà alcuna riduzione di organico per effetto di questa sperimentazione. Al termine del percorso lo studente potrà proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie o frequentare i corsi post-diploma.
Il progetto sarà seguito da una cabina di pilotaggio che si occuperà del monitoraggio e della definizione degli aggiustamenti al progetto. Il gruppo avrà anche il compito di valutare la possibilità di estensione del percorso ad altre scuole ed indirizzi del territorio.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»
You must be logged in to post a comment Login