Trento
Consiglio regionale: Soldi ai dirigenti e promozioni negate

Che sia passato sotto traccia, l’articolo che un quotidiano ha pubblicato, ieri, in prima pagina, dal titolo, emblematico di questi tempi, «Regione, aumentato il premio ai dirigenti»? Eppure l’argomento “soldi” ai dirigenti, con tanto di tabelle di confronto tra quelli regionali e quelli provinciali trentini (manca la tabella di quelli altoatesini) lo escluderebbe.
Nessuna reazione, almeno per il momento, da parte dei diretti interessati. Ci mancherebbe: siamo in fase di rinnovo dei contratti pubblici da anni congelati, le cui retribuzioni in media non superano 1.600 euro netti mensili (ovviamente le lamentele non trovano giustificazione rispetto a chi il lavoro purtroppo non ce l’ha) ……
Tuttavia, siamo assolutamente certi che più di un lettore, nei prossimi giorni, prenderà carta e penna per dire la sua……
Tornando al premio ai dirigenti regionali, ricalcolato secondo diversi e più favorevoli criteri, l’assoluto protagonista è l’Ufficio di presidenza del consiglio regionale che all’unanimità lo scorso 21 settembre ha corretto la sua precedente decisione del 21 aprile, anche in quell’occasione assunta all’unanimità, che aveva determinato premi più bassi.
Quali i motivi del cambiamento di rotta? Non è dato di sapere. Si sa, invece, che nell’ufficio di presidenza, per il ben noto avvicendamento statutario di metà legislatura, è entrato il vicepresidente vicario Ossanna al posto della “esclusa” presidente Chiara Avanzo, tanto che qualcuno maliziosamente la individua come ispiratrice dell’articolo, anche per ciò che in seguito diremo.
La cronista, dopo aver sottolineato che la Regione è da tempo un contenitore vuoto, ha celebrato, con uno spot tanto inusuale quanto partecipato, l’attività della ragioneria del consiglio, nonché le capacità e le competenze della sua responsabile, quasi che le altre strutture e l’altro personale fossero nullafacenti.
L’ufficio ragioneria, dunque, letteralmente “sommerso dal lavoro”, impegnato nelle gestione delle indennità e nell’ attualizzazione dei vitalizi, prima e dopo, ossia della riforma e dell’antiriforma.
La mancata nomina di quella funzionaria a dirigente (era stato modificato il regolamento organico del personale con una “norma fotografia”, così si diceva un tempo….) tanto da “costringerla” ad andare in pensione perché i vertici politici del consiglio non le hanno riconosciuto la promozione, in presenza di altri due dirigenti (il segretario generale e il vicesegretario generale), uno dei quali doveva essere sacrificato (non sono ipotizzabili tre dirigenti per una struttura di 30 impiegati) per far posto alle sue aspirazioni è l’altro “leitmotiv” della cronista.
Ci chiediamo allora come sia possibile che la ragioneria e la sua responsabile che tanto si sono prodigati nell’attività di supporto alla riforma e alla controriforma dei vitalizi (cioè attualizzazione e riattualizzazione) e nella stesura dei decreti attuativi siano rimasti indenni dall’indagine penale, così come i vertici amministrativi del consiglio (segretario generale e vicesegretario generale), mentre imputati siano solo Rosa Thaler Zelger , Gottfried Tappeiner e Florian Schwienbacher.
La domanda è indirizzata in primo luogo alla procura di Trento che ha avviato le indagini concluse con il rinvio a giudizio e la procura di Bolzano che “ha ereditato” il processo.
Anche la cronista, che molto da vicino ha seguito la vicenda dei vitalizi, dovrebbe porsi la domanda, mentre ci dovrebbe spiegare perché ha perorato, seppur a posteriori, la causa della nomina a dirigente della responsabile della ragioneria del consiglio regionale che ha avuto nella vicenda dei vitalizi un ruolo sicuramente non trascurabile.
]]>-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
You must be logged in to post a comment Login