Voce - Fiemme e Fassa
Incentivi energetici ai condomini, lunedì l’incontro a Cavalese

Lunedì 17 ottobre a Cavalese si terranno nel pomeriggio e sera due incontri sul tema degli incentivi energetici ai condomini.
L’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi con i tecnici provinciali presenterà ad addetti ai lavori ed amministratori di condominio, oltre agli stessi condomini, degli incentivi per l’efficientamento energetico degli immobili da parte della Provincia autonoma di Trento.
Sono circa 1500 i condomini che in Trentino rientrano nei parametri degli aiuti provinciali. In poche settimane gli uffici hanno registrato oltre 370 domande di incentivo da parte di altrettanti condomini. “Abbiamo organizzato gli incontri in tutto il Trentino – spiega l’assessore Mauro Gilmozzi – perché riteniamo importante incontrare e spiegare i benefici di questa misura ad amministratori e, soprattutto, agli stessi condomini, così da metterli nelle condizioni di procedere con gli interventi con cognizione di causa”.
L’incontro è fissato per lunedì 17 ottobre – sempre su due momenti (alle ore 17 e ore 20.30) – a Cavalese, presso il Palacongressi (Sala del Lettore) in via Fratelli Bronzetti 60/A.
Gli incentivi statali e provinciali per il miglioramento energetico dei condomini sono un’opportunità da cogliere per migliorare il risparmio energetico delle strutture e, soprattutto, per consolidare anche in Trentino un approccio sostenibile allo sviluppo: risparmiare energia per far crescere l’economia.
L’incontro di Cavalese vedrà due momenti. Nel tardo pomeriggio (ore 17) si tratterà il tema degli incentivi introdotti a livello nazionale – ma che di fatto gravano sulla Provincia in termini di recupero fiscale da parte dello Stato – e del Conto Termico 2.0. Amministratori e tecnici degli Enti locali, liberi professionisti e categorie economiche potranno discutere e confrontarsi sugli strumenti messi in campo per stimolare la riqualificazione energetica degli edifici e gli interventi tesi a ridurre il fabbisogno energetico, rivolti a soggetti pubblici e privati. Nel corso degli incontri si parlerà anche di mobilità elettrica in ambito locale e delle prospettive che il mercato offre nel breve e medio periodo.
In serata, a partire dalle ore 20.30, si terrà il secondo incontro, dedicato all’efficienza energetica degli edifici condominiali e di come questa è in grado di generare significativi risparmi sulla bolletta dei singoli. Sandra Cainelli, dirigente dell’Agenzia provinciale Incentivazione attività economiche (APIAE) e Francesco Gasperi, direttore tecnico di Habitech presenteranno le agevolazioni messe in campo dalla Provincia per supportare gli interventi di riqualificazione energetica e le modalità tecniche per conseguire il risparmio atteso. Alla serata sono invitati soprattutto amministratori di condominio e condòmini, tecnici liberi professionisti e imprese.
Agli incentivi sui condomini sono ammessi tre tipologie di interventi: diagnosi energetica e verifica dello stato di salute del condominio; progettazione ed assistenza tecnica per la realizzazione degli interventi; abbattimento degli interessi derivanti dalla sottoscrizione di mutui per le spese relative agli interventi.
Sull’ultimo punto, la Provincia autonoma di Trento ha sottoscritto con un pool di banche le convenzioni per i mutui riservati ai condomìni. Le agevolazioni sono riservate ai condomini con almeno 5 unità abitative dotati di amministratore e realizzati prima del 1991. Per informazioni ci si può rivolgere all’Agenzia provincia per l’incentivazione delle attività economiche: numero di telefono 0461 – 499400 o via email apiae@provincia.tn.it.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: oggi 7 decessi. Ricoveri e terapie intensive sempre in calo, somministrati 16 mila vaccini
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Telescopio Universitario4 settimane fa
Università e Coronavirus: esami a distanza devastanti e con conseguenze disastrose. Ma pochi ne parlano
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
A Pordenone «Happy Land» il parco artificiale intitolato a Mirko Toller
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
You must be logged in to post a comment Login