Voce - Val di Non & Sole
Malè, ultimi giorni per richiedere gli spazi produttivi ancora disponibili nell’ex Lowara

Investire in Val di Sole insediando una nuova attività produttiva o ampliando un’impresa esistente?
Un’interessante opportunità è offerta da Trentino Sviluppo che ha appena pubblicato due avvisi riguardanti gli spazi ancora disponibili nell’ex stabilimento Lowara di Malé: altrettante porzioni di capannone per oltre 11 mila metri quadrati ed un terreno edificabile, dentro lo stesso condominio artigianale, di circa 1.800 metri quadrati di superficie.
La proposta rispecchia il cosiddetto “modello Whirlpool” che già tanto interesse ha riscosso in diverse operazioni concluse dalla società provinciale nell’ultimo anno: una nuova modalità di valorizzazione degli immobili produttivi dismessi che mette al centro investimenti ed occupazione rispetto al mero valore economico dei “muri”.
La proposta potrà essere colta sia da realtà singole che da gruppi di aziende uniti da un progetto comune di riqualificazione. Le domande potranno essere presentate entro il 31 ottobre, mentre il sopralluogo dovrà avvenire entro venerdì 21 ottobre. Il testo integrale dei bandi è disponibile sul sito trentinosviluppo.it.
Oltre 530 posti di lavoro a regime, 54 milioni di investimenti sul territorio. Il nuovo modello di valorizzazione degli immobili produttivi inutilizzati inaugurato da Provincia e Trentino Sviluppo nell’aprile 2015 con l’operazione che ha portato Vetri Speciali ad acquisire il compendio ex Whirlpool, e replicato nell’ultimo anno in altre occasioni, si sta rivelando vincente.
Ora tocca all’ex Lowara di Malè, in Val di Sole, interessata da un bando che ne mette a disposizione le parti non ancora utilizzate e riqualificate. In particolare si tratta di due porzioni di immobile: la più grande misura circa 8.800 metri quadrati (3.100 mq di capannone industriale e 5.700 mq di piazzale), la più piccola è di circa 2.200 metri quadrati (1.600 mq di capannone e 600 mq di piazzale). A queste si aggiunge un’area edificabile ad uso artigianale, attigua al compendio produttivo, di circa 1.800 metri quadrati.
In particolare le due porzioni di capannone vengono offerte in usufrutto (massimo 30 anni) o in locazione ordinaria (almeno 6 anni), con criterio preferenziale per le offerte di usufrutto di lunga durata. Le proposte potranno essere presentate da singole imprese ma anche da pool di aziende interessate a suddividersi l’utilizzo di queste ampie aree industriali.
Queste realtà saranno tenute ad investire nei successivi cinque anni almeno 1,5 milioni di euro in macchinari ed impianti finalizzati alla produzione anni ed assumere complessivamente almeno 30 unità lavorative entro tre anni dall’avvio dell’attività di impresa, impegnandosi all’assunzione prioritaria, ove possibile, di personale tuttora in cerca di occupazione precedentemente espulso dal processo produttivo o di giovani residenti nella Val di Sole e tuttora in cerca di occupazione.
È richiesta attenzione alla valorizzazione dell’occupazione giovanile nella ricerca del nuovo personale.
Il testo integrale degli avvisi pubblici è disponibile sul sito www.trentinosviluppo.it nella sezione “Bandi e Appalti”. La scadenza per il sopralluogo è il prossimo 21 ottobre e le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro le ore 12.30 del 31 ottobre
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login