Trento
Brentonico punta sul «porta a porta»

Si espande a Brentonico la raccolta dei rifiuti porta a porta.
Entro la primavera del prossimo anno in (quasi) tutte le isole ecologiche del territorio comunale rimarranno soltanto i bidoni di multimateriale leggero per la raccolta di plastica, imballaggi e alluminio, quello carta e la campana del vetro.
Il resto, umido e secco, saranno raccolti direttamente sulla soglia delle case dei residenti. Attualmente sono coperti dal servizio, in maniera sporadica, soltanto gli abitati di Brentonico e Crosano, mentre in tutte le altre frazioni si utilizzano ancora i bidoni di colore diverso.
Dopo il lavoro avviato di sistemazione delle isole ecologiche, che sono state mappate e si sono individuate le priorità con cui intervenire nel cambiare la loro posizione e nel mascherarle per renderle più decorose (come per esempio l’isola ecologica al Zengio, isola ecologica al parcheggio di Lera, isola ecologica di San Valentino) l’amministrazione vuole andare oltre.
La volontà dell’assessore all’ambiente Alessandra Astolfi è quella di ridurre al minimo indispensabile il numero delle isole ecologiche sul territorio per poterle gestire al meglio, ma soprattutto si spera di veder così migliorare la raccolta differenziata e il sistema della raccolta “porta a porta” pare essere il metodo più efficace anche se per la conformazione del territorio non tutte Nei mesi scorsi lo sportello ambiente comunale ha portato avanti uno studio calibrato su tutto il territorio comunale, e dopo incontri, sopralluoghi e aggiustamenti si è deciso di impiegare il più possibile la raccolta porta a porta per i rifiuti del secco e dell’umido.
I residenti saranno dotati di un bidone da 120 litri per il secco e di un mastello per l’umido, che esporranno fuori dalle proprie abitazioni nei giorni previsti dal calendario di raccolta (cosa che già accade in alcune parti dei centri abitati ma in maniera discontinua). Questo sistema sarà adottato con la massima estensione territoriale possibile, lasciando esclusi soltanto quelle abitazioni non raggiungibili dai mezzi di raccolta come alcune vie troppo strette dei centri storici, strade private e abitazioni sparse.
La conformazione del territorio di Brentonico non permette di attivare che un sistema promiscuo e per i casi appena descritti funzioneranno ancora le isole ecologiche e i relativi cassonetti dell’umido e del secco con calotta (che però verranno tassativamente chiusi) e chiavetta per aprirli. Nei mesi di novembre e dicembre l’amministrazione, assieme alla Comunità di valle, organizzerà alcune serate informative nelle frazioni in cui illustrerà i cambiamenti e fornirà le “istruzioni” su come i residenti dovranno muoversi.
Sarà l’occasione per gli ultimi eventuali aggiornamenti o suggerimenti e per un confronto con la popolazione, puntando anche ad aumentare la sensibilità su un tema fondamentale. Terminata questa fase, il nuovo sistema entrerà a regime nei primi mesi del 2017, indicativamente entro la primavera.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Trento22 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
You must be logged in to post a comment Login