Connect with us
Pubblicità

Trento

Buratti: «Criminalità, il Trentino è oltre il limite»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Soluzioni urgenti e radicali.

Il presidente dei pubblici esercizi trentini chiede soluzioni ad una situazione intollerabile che danneggia pesantemente le imprese del settore

La situazione, in Trentino, è ben distante da quella descritta da politici e comparazioni con altre realtà: attività economiche e cittadini non si sentono più sicuri e gli episodi criminali sono all’ordine del giorno.

È questa – in sintesi – la considerazione del presidente dell’Associazione pubblici esercizi del Trentino Giorgio Buratti, commentando le ennesime vicende di furti in locali pubblici e case private nel gardesano.

«La situazione – commenta Buratti – è molto diversa da quella raffigurata dalle rassicurazioni di politici e di quanti confrontano il Trentino con altre località: anche nella nostra provincia il livello di insicurezza è elevato e ogni giorno si contano decine di reati. Nel 2015 sono stati 50 al giorno, e nelle statistiche entrano soltanto i reati denunciati, che sono una parte di quelli effettivamente commessi. Non è soltanto un fatto di percezione, quindi: l’insicurezza dei trentini, degli esercenti e dei cittadini è originata da una effettiva crescita della criminalità nella nostra provincia, che “isola felice” ha smesso di esserlo molto tempo fa». 

«Anche quanto successo – prosegue Buratti – in questi giorni a Riva del Garda, ultimi casi di una scia ininterrotta di eventi di questo tipo, lasciano molto amareggiati: 10 furti in 48 ore, compiuti per altro in pieno giorno, alla luce del sole. Una situazione francamente insostenibile, che, per gli esercenti, si traduce in una costante e logorante preoccupazione quotidiana nello svolgimento del proprio lavoro. Non vorremmo doverci vedere costretti, come categoria, a ragionare in termini di vigilanze private organizzate, ronde o quant’altro, per tutelare i nostri associati. Ritengo che prima di tutto occorra intervenire dal punto di vista politico e istituzionale, monitorando e contenendo i soggetti che manifestamente rappresentano un rischio per la sicurezza e la convivenza civile. Misure tempestive e adeguate alla gravità della situazione che non riteniamo fisiologica ma anomala. Ben vengano telecamere e altre tecnologie ma lo stato delle cose richiede interventi straordinari, urgenti e radicali».

Pubblicità
Pubblicità

«Col tempo abbiamo assistito ad un pericolosissimo innalzamento del senso comune su quanto viene tollerato: un innalzamento favorito dalle parole di chi assicura che comunque in Trentino va meglio che in altre zone d’Italia, sottintendendo che sia un mestatore d’animi chi fa notare che essere scippati in pieno giorno a Trento non è accettabile. Chiediamo che si smetta questo atteggiamento di ‘confronti’ palesemente assurdi che nascondono soltanto l’incapacità di mettere mano al problema: si cominci a fare qualcosa per tutelare davvero chi lavora onestamente e faticosamente, senza lasciare esercenti ed imprenditori alle mercé di delinquenti e facinorosi. È intollerabile, questo sì, che intere zone della città capoluogo – ma anche di altri centri – siano in mano al degrado e alla delinquenza. Si intervenga subito e adeguatamente!».

]]>

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero1 ora fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento2 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento2 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento2 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero2 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero2 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento3 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento3 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento3 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento13 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento16 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella17 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport17 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza