Trento
A Trento arriva il concorso per rilanciare la professione del geometra

Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Trento lancia il progetto didattico multidisciplinare a premi rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado per l’anno scolastico 2016/2017 dal titolo “Dalle antiche misurazioni della terra al 3D”.
L’obiettivo è quello di far riscoprire una delle professioni più antiche del mondo in cui però sono sempre in meno a specializzarsi, complice la crisi che il settore delle costruzioni ha vissuto negli ultimi anni.
Una professione, in realtà, oggi con più prospettive che mai, basti pensare che la maggior parte del patrimonio edilizio italiano – e anche trentino – è obsoleto e necessita, per rispettare i parametri di efficienza energetica stabiliti in sede europea, una veloce ristrutturazione e adeguamento.
Il progetto “Dalle antiche misurazioni della terra al 3D” si propone come strumento multidisciplinare di conoscenza e approfondimento del ruolo ricoperto dalla figura del geometra nel corso della storia, analizzando il contesto sociale nel quale si è sviluppata e valutando il rapporto intercorso fra le vicende storiche ed economiche, osservando le strutture e le aggregazioni sociali nelle epoche passate.
Storicamente le figure professionali sono nate e si sono formate in un determinato contesto sociale ed economico, evolvendosi conformemente al progresso tecnologico e scientifico.
Il geometra professionista, identificato nell’antico Egitto in colui che ripristinava i confini dei terreni esondati dal Nilo e in epoca romana in colui che tracciava le linee base degli accampamenti temporanei costruiti dai legionari durante i loro spostamenti, e infine riconosciuto come figura professionale nel 1929 in virtù di Regio Decreto, ne è un esempio. «Ma quella del geometra – ha detto Flavio Zanetti – è una figura che deve certo ricordare il passato ma con uno sguardo dinamico verso il futuro»
Questa figura è cresciuta a fianco dell’evoluzione tecnica, in ambiti sociali ed economici, raggiungendo l’odierna versatilità anche utilizzando strumenti innovativi per lo svolgimento di una professione al passo con i tempi, in ciò supportata anche dall’istituzione di percorsi scolastici, fra i quali la Laurea Triennale.
Per riavvicinare gli studenti a questa professione, il concorso ideato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Trento prevede la presentazione, da parte delle classi seconde, di una ricerca effettuata mediante un video della durata massima di 5 minuti, o una relazione di un massimo di 12 facciate, oppure un supporto informatico composto di 15 slide. Possono partecipare anche più classe seconde per scuola.
Il materiale sarà valutato da una commissione giudicatrice formata dal presidente del Collegio, da un docente di un istituto CAT della Provincia Autonoma di Trento, da un rappresentante della Commissione scuola del Collegio e da un rappresentante istituzionale provinciale.
«Il concorso si svilupperà con le seguenti scadenze – ha spiegato Cristina Chemelli che insieme al presidente Graziano Tamanini e a Flavio Zanetti coordina il progetto – in primis entro novembre 2016 avverrà la registrazione al concorso, poi la partenza a dicembre 2016 e la chiusura durante marzo 2017. I risultati e la premiazione saranno comunicati dopo la correzione degli elaborati entro maggio 2017»
La modalità di partecipazione e di svolgimento del progetto didattico “Dalle antiche misurazioni della terra al 3D” sono contenute nel bando e nel regolamento del concorso pubblicati sul sito www.collegio.geometri.tn.it
Gli istituti scolastici che parteciperanno all’iniziativa dovranno registrarsi sul portale www.collegio.geometri.tn.it nella sezione dedicata, entro il 30 novembre 2016.
Con la partecipazione al progetto didattico verrà consegnato un “Kit Classe” contenente una pen drive USB a ogni alunno e a ogni professore partecipanti all’iniziativa.
La classe che inoltrerà il lavoro ritenuto il migliore dalla commissione giudicatrice riceverà l’allestimento multimediale di una “Classe 2.0” comprendente la fornitura di un Tablet per ogni studente, un PC per la gestione della classe e un monitor di grande formato, mentre al professore capofila dell’iniziativa verrà omaggiato un tablet.
«È un concorso che serve per far conoscere l’attività del geometra e in futuro per avere qualche iscritto in più al collegio – ha spiegato a margine dell’intervista il presidente del collegio dei geometri Graziano Tamanini – ma è anche un modo di rilanciare la nostra professione e di creare una grande sinergia fra i geometri, gli studenti, la scuola e i genitori.»
La provincia autonoma di Trento ha messo in campo delle risorse per la riqualificazione energetica e per la ristrutturazione degli edifici, in alcuni casi vecchi ed obsoleti, normale quindi pensare che la figura del Geometra possa ricoprire un ruolo decisivo, «nell’ambito della riqualificazione energetica la figura del geometra diventa ora, insieme ad altre figure professionali, molto importante, – risponde Tamanini – ma può essere anche un coordinatore di progetto e può svolgere altre attività che possono spaziare anche oltre il recupero energetico anche nella sicurezza e nelle pratiche tavolari»
Alla presentazione erano presenti molti dirigenti scolastici alcuni dei quali hanno confermato la propria adesione direttamente durante la conferenza.
«Una attività che ha un futuro e che negli ultimi anni è stata però in taluni casi snaturata e che spesso rimane invisibile» – ha commentato un dirigente scolastico in sala che si è però compiaciuto per l’idea progettuale.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
You must be logged in to post a comment Login