Food & Wine
I protagonisti dell’autunno

Sono tanti, tantissimi i prodotti tipicamente autunnali che si possono valorizzare con ricette sfiziose e originali.
Io ho scelto quelli più comuni, più conosciuti e ho cercato di esaltarne il gusto con abbinamenti particolari.
L‘uva ad esempio, tipicamente si associa ai dolci, io invece l’ho usata per un primo piatto che mi davvero stupido ed emozionato.
Lasciatevi emozionare anche voi da questa stagione meravigliosa che ha tanti ingredienti da regalarci per vivacizzare i nostri piatti.
Spirale di pan brioches alle mele
350 gr di farina
35 gr di zucchero
20 gr olio di semi
185 gr di latte
mezzo cubetto di lievito di birra
3 mele
cannella
zucchero a velo
In una ciotola versare la farina, lo zucchero, l’olio; in un pentolino scaldare il latte e successivamente sciogliere il lievito.
Aggiungere il latte nella ciotola della farina ed impastare prima con un cucchiaio di legno poi con le mani fino ad ottenere un impasto liscio. Lasciarlo riposare coperto nel forno spento con la luce accesa per due ore circa.
Lavare e sbucciare le mele, tagliarle a fette, metterle in una ciotola con un cucchiaio di zucchero e succo di limone per evitare che anneriscano.
Trascorse due ore prendere l’impasto, stenderlo con il matterello e ricavare delle strisce larghe 2 cm circa.
Prendere una tortiera, rivestirla con carta forno e cominciare a comporre la spirale partendo dal centro avvolgendo le mele con le fette di impasto. Far lievitare l’impasto un’altra ora in forno poi cuocere per 20-25 minuti a 200 gradi.
A scelta potete spennellare la superficie della torta con latte e zucchero, oppure aggiungere uvetta o gocce di cioccolato prima della cottura.
Quando la torta sarà completamente raffreddata toglierla dalla tortiera e spolverarla con lo zucchero a velo.
Risotto cremoso alla birra con uva nera
ingredienti per 4
80 gr di ricotta
30 gr di parmigiano
230 gr birra scura
1 scalogno
30 gr olio evo
280 gr di riso
750 gr brodo vegetale bollente
130 gr di chicchi di uva
1 cucchiaio di prezzemolo
sale
Tritare finemente lo scalogno quindi versarlo in una pentola con l’olio e soffriggere per qualche minuto. Aggiungere il riso e tostare per 3 minuti, aggiungere 200 gr di birra e cuocere per 2 minuti. Versare il brodo vegetale e continuare la cottura per 10-15 minuti, finché il brodo non sarà stato completamente assorbito.
In una ciotola mescolare la ricotta con la birra rimasta e il grana; aggiungere la crema al riso a fine cottura, un pizzico di sale e il prezzemolo. Mantecare e servire.
Torta filante di melanzane
Ingredienti per 4 persone
5 melanzane
3 uova
2 rametti di prezzemolo
30 gr di grana grattugiato
4 cucchiai di pangrattato
250 gr di mozzarella
70 gr di prosciutto
olio evo
Lavare le melanzane, asciugarle, privarle delle estremità e tagliarle a fette di 1 cm circa, poi a cubetti regolari; trasferirle in una padella calda con qualche cucchiaio di olio, salare a piacere e cuocere a fuoco vivo per 20 minuti circa.
A fine cottura lasciare che le melanzane si raffreddino completamente quindi unire le uova sbattute, il prezzemolo tritato finemente, il grana e due cucchiaio di pangrattato.
Ungere una pirofila da forno, cospargere con uno strato di pangrattato e disporre sul fondo metà delle melanzane; distribuire la mozzarella e il prosciutto tagliato a dadini.
Ricoprire con le melanzane rimaste, formando uno strato compatto, ultimare con una spolverate di pangrattato e cuocere in forno già preriscaldato a 180 per 30 minuti. Togliere dal forno, lasciarla raffreddare per qualche minuto a temperatura ambiente, tagliare e servire.
Il ragù del bosco
Ingredienti per 4
1 costa di sedano
1 carota
400 gr di funghi misti freschi
1 cipolla+1 bicchiere di vino bianco
sale
olio di oliva
Lavare e mondare le verdure, tagliare la cipolla, il sedano e la carota a quadretti molto fini. Versarli in una padella larga assieme a qualche cucchiaio di olio e soffriggere per qualche minuto. aggiungere i funghi tagliati a quadratini, salare, versare il bicchiere di vino e far sfumare.
Portare a cottura mescolando con un cucchiaio di legno; nel frattempo lessare la pasta per il tempo indicato dalla confezione versando qualche mestolo di acqua di cottura nel ragù, pochi minuti prima del termine della cottura.
Scolare, condire e servire immediatamente.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento5 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
You must be logged in to post a comment Login