Trento
Il concorso: «Dalle antiche misurazioni della terra al 3D»

Per sua stessa finalità la scuola media è un istituto che “concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta dell’attività successiva”.
Il progetto “Dalle antiche misurazioni della terra al 3D” si propone come strumento multidisciplinare di conoscenza ed approfondimento del ruolo ricoperto dalla figura del Geometra nel corso della storia, analizzando il contesto sociale nel quale si è sviluppata e valutando il rapporto intercorso fra le vicende storiche ed economiche, osservando le strutture e le aggregazioni sociali nelle epoche passate.
Storicamente le figure professionali sono nate e si sono formate in un determinato contesto sociale ed economico, evolvendosi conformemente al progresso tecnologico e scientifico.
Il Geometra professionista, identificato nell’antico Egitto in colui che ripristinava i confini dei terreni esondati dal Nilo ed in epoca romana in colui che tracciava le linee base degli accampamenti temporanei costruiti dai legionari durante i loro spostamenti, ed infine riconosciuto come figura professionale nel 1929 in virtù di Regio Decreto, ne è un esempio.
Questa figura è cresciuta a fianco dell’evoluzione tecnica, in ambiti sociali ed economici raggiungendo l’odierna versatilità anche utilizzando strumenti innovativi per lo svolgimento di una professione al passo con i tempi, in ciò supportata anche dall’istituzione di percorsi scolastici, fra i quali la Laurea Triennale.
Il progetto deliberato dal Consiglio del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Trento prevede la presentazione, da parte delle classi seconde, di una ricerca effettuata mediante un video della durata massima di 5 minuti, o una relazione di un massimo di 12 facciate, oppure un supporto informatico composto di 15 slide.
Il materiale sarà valutato da una commissione giudicatrice formata dal Presidente del Collegio, da un docente di un istituto CAT della provincia di Trento, da un rappresentante della Commissione scuola del Collegio e da un rappresentante istituzionale provinciale.
Il concorso si svilupperà con le seguenti scadenze:
Partenza concorso: novembre 2016
Chiusura concorso: febbraio-marzo 2017
Correzione elaborati: da aprile entro ½ maggio 2017
Premiazione Scuola vincitrice: ½ maggio 2017
La modalità di partecipazione e di svolgimento del progetto didattico “Dalle antiche misurazioni della terra al 3D” sono contenute nel bando e nel regolamento del concorso pubblicati sul sito del collegio.
Gli istituti scolastici che parteciperanno all’iniziativa dovranno inviare al collegio la scheda di adesione entro il 30 novembre 2016.
Con la partecipazione al Progetto didattico verrà consegnato un “Kit Classe” contenente una Pendrive USB per ogni alunno e professore partecipanti all’iniziativa.
La classe che inoltrerà il lavoro ritenuto migliore dalla commissione giudicatrice riceverà l’allestimento multimediale “Classe 2.0” di un’aula del proprio istituto, comprendente la fornitura di un Tablet per ogni studente, un PC per la gestione della classe ed un monitor a grande formato.
Il professore capofila dell’iniziativa sarà omaggiato di un Tablet personale e tutti gli alunni delle classi seconde partecipanti al concorso riceveranno una pendrive USB.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento5 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
You must be logged in to post a comment Login