La Sfera e lo Spillo
Maran impartisce lezioni a De Boer, Juve e Roma da copione

Chievo, frazione di Verona, milita per decenni nelle categorie dilettantistiche regionali. Approda nella massima serie sul finire della stagione 2000-2001.
Lo scrigno di Romeo e Giulietta non è solo il palcoscenico dell’Arena, l’anfiteatro romano simbolo ludico e culturale della città scaligera, nel mondo del pallone, con altre “provinciali di lusso”, rappresenta la terra nostrana dei miracoli, di capacità e umiltà, lavoro e competenza.
E’ l’incontro tra i due condottieri dal trascorso lontano, l’italico Rolando Maran e l’olandese Frank de Boer.
Il tecnico dei Clivensi annovera un passato da giocatore professionista nelle province interne del Belpaese. Calca i verdi e modesti campi dal 1983 al 1997; veste le maglie della Benacense Riva, Chievo, Valdagno, Carrarese e Fano.
A differenza del coach trentino, Frank dispone di un vissuto da calciatore affermato, prima di intraprendere il difficile “mestiere” a bordo campo; player della Nazionale degli Orange dal 1990 al 2004 (112 presenze e 13 reti).
Il tecnico nativo di Hoorn, gemello di Ronald, è un seguace del “totaalvoetbal”, calcio totale, nella lingua olandese.
Nella sua esperienza (4 tornei vinti in patria), l’ex difensore drappeggia un’impalcatura tattica offensiva, metodo didattico e teoria applicata. E’ uomo temperato, misurato, conoscitore del football planetario, parla quattro lingue.
La difesa è allineata con l’alto baricentro, la mediana a rimorchio della fase offensiva sostenuta dalle catene esterne di qualità. Il puntello centrale è boa e punto di riferimento avanzato.
L’ATMOSFERA – Domenica 21 agosto ore 20.45 si gioca allo stadio Marcantonio Bentegodi l’incontro tra AC Chievo Verona e FC Internazionale Milano, il posticipo sotto i riflettori nel catino di Piazzale Olimpia.
La notte all’ombra dell’Arco dei Gavi è gradevole, il cielo parzialmente coperto, la temperatura misurata è di ventitré gradi centigradi.
LE FORMAZIONI E L’ARBITRO – Lo staff di Veronello sceglie il modulo 4-4-2 con Sorrentino in porta. Il reparto arretrato è confezionato da Cacciatore, Dainelli, Cesar e Gobbi. In mediana, la diga composta da Castro, Radovanovic, Hetemai e Birsa. Il settore avanzato è formato dal tandem Inglese e Meggiorini.
Il fischietto dell’incontro è affidato al trentasettenne, di Pistoia, Massimiliano Irrati. L’arbitro toscano esercita la professione di avvocato.
Sul biliardo, gli assistenti del “legale” sono Manganelli e Pegorin. Il quarto uomo è Gava. I giudici di linea sono Guida e Ghersini.
La guida tecnica della Pinetina sceglie il modulo 3-5-2 con lo sloveno Handanovic tra i pali. Il pacchetto difensivo organizzato con D’Ambrosio, Miranda e Ranocchia; sugli esterni giostrano Candreva e Nagatomo. Davanti alla linea bassa, il tris è composto da Banega, Medel e Kondogbia. In attacco, il puntello Icardi è supportato da Eder.
I NUMERI – E’ la partita numero 15 tra i Mussi volanti e la Beneamata giocata in riva all’Adige: sono 3 i successi dei gialloblù, 8 sono le vittorie dei nerazzurri, 3 i pareggi.
L’ultima vittoria casalinga per la “Squadra della diga”, guidata all’epoca da Eugenio Corini, è del 18 maggio del 2014; il match finisce 2-1 con le reti di Andreolli (I) e la doppietta di Obinna (C).
Lo scorso torneo le due compagini sono giunte, rispettivamente al nono (a quota 50 punti) e al quarto posto (67 punti).
LA CRONACA – La sfida tra AC Chievo Verona e FC Internazionale Milano termina con la vittoria dei Clivensi (2-0).
I meneghini mostrano una condizione fisica e atletica precaria e l’organizzazione di gioco latita per lunghi tratti del match.
Il possesso di palla pende dalla sponda nerazzurra ma la squadra dell’olandese non capitalizza la supremazia territoriale, lenta e arretrata.
Vivacità, pressing e determinazione sono le armi dell’audace Chievo, ben messo in campo dal punto di vista tattico dall’esperto Maran.
La band veronese detta il ritmo, esegue con metodo uno spartito diligente e ben assimilato.
Dopo la ricreazione e il tè caldo, i padroni di casa sbloccano l’inerzia della kermesse. Cacciatore sfrutta la corsia e appoggia a Valter Birsa che buca la rete nerazzurra con un fendente sotto misura (al minuto 49).
L’Inter è incolore e deconcentrata, un velo superficiale, mostra il brivido sotto i colpi svelti e decisi dei gialloblù. I movimenti sono precari e non sincronizzati, lenta è la corsa, il fraseggio fiacco non contempla verticalità e profondità.
Gli interpreti sbandano, soffrono la celerità dei padroni di casa scesi all’arena con il sogno celato dell’impresa.
Sui titoli di coda, Valter Birsa salta Medel e inventa una traiettoria che s’infila nell’angolino basso della porta difesa da Handanovic (al minuto 81).
Finiscono sul taccuino dei cattivi, D’Ambrosio, Meggiorini, Brozovic e Kondogbia sanzionati dall’arbitro con il cartellino giallo.
I PUNTI – Trentadue sono le reti realizzate nella prima giornata di serie A. Sei, sono le vittorie tra le mura amiche (Roma, Juventus, Milan, Genoa, Bologna e Chievo), tre successi esterni (Lazio, Sassuolo e Sampdoria), un solo pareggio (Pescara-Napoli).
Dopo 90 minuti la classifica è la seguente: Roma, Genoa, Chievo, Lazio, Milan, Juventus, Bologna, Sampdoria, Sassuolo (3 punti) – Napoli, Pescara (1 punto) – Atalanta, Torino, Fiorentina, Crotone, Empoli, Palermo, Cagliari, Inter, Udinese (0 punti).
IL TABELLINO IN PILLOLE –
Empoli-Sampdoria (0-1) -37’ Muriel (S)-
Bologna-Crotone (1-0) -86’ Destro (B)-
Genoa-Cagliari (3-1) –66’ Borriello (C), 76’ Ntcham (G), 78’ Laxalt (G), 88’ Rigoni (G)-
Palermo-Sassuolo (0-1) -31’ rigore Berardi (S)-
Atalanta-Lazio (3-4) -8’ Immobile (L), 20’ Hoedt (L), 33’ Lombardi (L), 63’ e 67’ Kessie (A), 88’ Cataldi (L), 90’ Petagna (A)-
Pescara-Napoli (2-2) -8’ Benali (P), 35’ Caprari (P), 59’ e 63’ Mertens (N)-
Milan-Torino (3-2) –38’ Bacca (M), 48’ Belotti (T), 50’ Bacca (M), 62’ rigore Bacca (M), 91’ Baselli (T)-
Juventus-Fiorentina (2-1) –37’ Khedira (J), 70’ Kalinic (F), 75’ Higuain (J)-
Roma-Udinese (4-0) -65’ rigore Perotti (R), 75’ rigore Perotti (R), 82’ Dzeko (R), 84’ Salah (R)-
IL POST – Le partite della seconda giornata si giocano sabato 27 agosto: Lazio-Juventus (ore 18.00) e Napoli-Milan (ore 20.45). Domenica 28 agosto: Inter-Palermo (ore 18.00), Torino-Bologna, Cagliari-Roma, Sassuolo-Pescara, Crotone-Genoa, Udinese-Empoli, Sampdoria-Atalanta, Fiorentina-Chievo (ore 20.45)
Emanuele Perego www.emanueleperego.it www.perego1963.it
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
You must be logged in to post a comment Login