Trento
Controlli polizia Stradale: sanzionato il 30% dei motociclisti

Il 2 e 3 agosto tra le ore 7 e le 19, la Polizia Stradale ha svolto una serie di controlli ai veicoli sui passi dolomitici, allo scopo di determinare un miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione.
Servizio che ha interessato, in particolare, i conducenti di motocicli che numerosi nei mesi estivi percorrono gli itinerari di montagna.
Questa attività, programmata a livello locale in ragione dell’incremento del traffico turistico tipico della stagione estiva, si affianca alle Operazioni Alto Impatto di carattere nazionale e TISPOL a carattere internazionale dedicate in modo settoriale ai controlli dei trasporti terrestri sia privati che professionali.
L’attività di controllo dei passi Dolomitici, resa possibile dall’impiego di 4 pattuglie dislocate sulle SS48 delle Dolomiti e SS242 (Passo Pordoi e Passo Sella) ha consentito di monitorare, in modo sistematico, il rispetto dei limiti di velocità mediante l’impiego di autovelox e telelaser, nonché di verificare lo stato psicofisico dei conducenti utilizzando precursori ed etilometri.
Nel corso dei servizi, la polizia stradale ha controllato 34 veicoli ed i relativi conducenti; complessivamente ha elevato 11 violazioni al Codice della Strada, tra le quali nr. 2 relative ai limiti di velocità (art. 142 C.d.S.) e nr. 2 relative alla velocità non commisurata (art. 141 C.d.S.).
Oltre alla specifica attività di controllo sui passi dolomitici la stradale ha operato controlli sul trasporto professionale di cose e persone controllando complessivamente 178 autocarri, rilevando 42 violazioni al Codice della Strada e 29 autobus, rilevando 1 violazione al Codice della Strada.
Nella settimana in corso, all’interno delle operazioni denominate “Alto Impatto”, sono in corso specifici controlli finalizzati al contrasto delle violazioni relative all’uso improprio di telefoni cellulari e smartphone durante la guida.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
You must be logged in to post a comment Login