Voce - Valsugana
A Bieno il 6 e 7 agosto «Canti di guerra… e note di pace»

Sabato 6 e domenica 7 agosto nel suggestivo anfiteatro posto all’interno dell’incantevoleParco Fluviale di Bieno, si terrà uno degli appuntamenti musicali più importanti tra quelli dedicati alla commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale:
«Canti di guerra… e note di pace»
L’evento che rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale, intende coniugare in maniera estremamente originale musica, cultura, storia, identità territoriale, promozione interculturale e infine naturalmente la diffusione del valore universale della PACE.
Una due giorni artistico-musicale che vedrà esibirsi importanti cori ed artisti con la finalità di affiancare il canto tradizionale e popolare di montagna, particolarmente quello legato alla tradizione dei canti dei soldati (meglio conosciuti come canti di guerra) con quelle che invece, per antitesi e contrapposizione, sono conosciute come canzoni di pace e/o di rifiuto alla guerra.
La musica dunque quale collante tra passato e presente, in un’iniziativa il cui intento è unire generazioni diverse che, nel canto, ritrovino il piacere di stare assieme, fare cultura, coltivare i valori delle nostre tradizioni, dell’amicizia e della convivenza.
Non per ultimo in ordine d’importanza vi è chiaramente la sensibilizzazione e diffusione del valore universale della PACE: auspicare un mondo basato sulla giustizia e sulla solidarietà, dove si ripudi la violenza, il terrorismo e la guerra come strumenti per risolvere le contese tra gli uomini, i popoli e le nazioni… è il messaggio che dovrà arrivare ai presenti, senza nessun’altra interpretazione.
Ciò che però maggiormente preme è riuscire nell’intento di rendere suggestiva l’atmosfera, captare l’attenzione dei presenti sul tema dell’evento, ma soprattutto stimolarne riflessioni e sentimenti.
Entrando nei dettagli dell’evento nella prima giornata (sabato 6 agosto – CANTI DI GUERRA – rassegna corale) si esibiranno i seguenti 4 cori: Coro Lagorai, Coro “Enrosadira”, Coro “Sass Maor” e Coro Valsella
La seconda giornata (domenica 7 agosto – NOTE DI PACE – concerto acustico per artisti e band musicali) invece vedrà protagonisti Davide Battisti Band, Rebel Rootz, The Bastard Sons of Dioniso e il grande Davide Van De Sfroos.
Anche la parte scenografica dell’evento è assolutamente da sottolineare a partire dal fatto che è stata assegnata completamente a veri e propri professionisti del settore.
Effetti di luci e suoni si affiancheranno alla presenza nel retropalco di un maxi schermo dove verranno proiettati dei videoclip, di base emozionale, che porteranno l’osservatore in due diversi mondi ben separati: nella prima serata le proiezioni riguarderanno principalmente immagini di guerra e, più in generale, tutto quello che la guerra ha manifestato nei secoli; il giorno seguente lo spazio verrà invece dedicato totalmente alla Pace, nelle diverse accezioni.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
You must be logged in to post a comment Login