Trento
Educazione degli Adulti: stabiliti i criteri per il percorso e il riconoscimento dei crediti individuali

Dopo l’approvazione del Regolamento in materia di Educazione degli Adulti (EdA) avvenuta lo scorso dicembre, sono stati definiti oggi, dalla Giunta provinciale, i criteri per il riconoscimento dei crediti e per la personalizzazione del percorso individuale degli studenti-adulti.
Il sistema d’istruzione degli adulti, prevede che i percorsi d’istruzione siano organizzati in modo da consentirne la personalizzazione, sulla base di un Patto Formativo Individuale definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze possedute dall’adulto.
Il provvedimento approvato nella mattinata odierna stabilisce che il percorso di riconoscimento dei crediti venga effettuato da un’apposita Commissione e sia articolato in tre fasi: identificazione, valutazione, attestazione.
Una volta riconosciuti i crediti maturati, l’istituzione scolastica prescelta dallo studente-adulto redige il Piano Formativo Individualizzato, mediante il quale viene formalizzato il percorso di studio personalizzato richiesto dall’adulto all’atto dell’iscrizione.
Il sistema di educazione degli adulti si fonda sul principio che l’adulto è una persona che nella sua vita scolastica e professionale ha già acquisito un suo patrimonio personale di competenze che devono essere riconosciute e valorizzate dal sistema scolastico.
In questo sistema, l’organizzazione per classi è superata dall’organizzazione in due livelli: il primo per il conseguimento della “licenza media” e delle competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione; il secondo, per il conseguimento di un diploma di istruzione tecnica, di istruzione professionale e di liceo artistico.
A differenza del sistema scolastico del “diurno”, organizzato per classi di età e con una percorrenza rigida, il sistema degli adulti prevede la possibilità di una maggiore flessibilità e di un tempo personalizzato in relazione al patrimonio di competenze del singolo studente.
Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale regolamenta i passaggi che riconducono al riconoscimento dei crediti e alla personalizzazione del percorso. Per ciascun iscritto viene infatti attivato un percorso di riconoscimento dei crediti articolato in tre fasi, attraverso le quali l’istituzione scolastica e formativa può riconoscere i crediti precedentemente acquisiti.
Una volta stabiliti i crediti già acquisiti viene conseguentemente attivato il cosiddetto Patto Formativo Individualizzato (PFI) che rappresenta una sorta di “contratto condiviso”, sottoscritto dall’adulto, da un’apposita Commissione valutatrice, e dal Dirigente dell’istituzione scolastica e formativa. Con il PFI viene così formalizzato il Percorso di Studio Personalizzato (PSP) relativo al periodo didattico del percorso richiesto all’atto dell’iscrizione.
L’obiettivo della normativa in sintesi è dunque quello di valorizzare tutte le esperienze positive maturate in passato dalle istituzioni scolastiche e formative che erogano i percorsi per gli adulti, riconducendole a una logica di sistema omogenea tra istituti, favorendo la personalizzazione del percorso e il riconoscimento dei crediti pregressi
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
You must be logged in to post a comment Login