Telescopio Universitario
IPSP, 40 giovani in 4 squadre per risolvere i problemi delle aziende

Saranno 40 i giovani al lavoro, in 4 squadre, per trovare la soluzione migliore a 4 problemi posti dalle aziende.
I “giochi” si disputeranno dal 18 al 23 luglio al Polo scientifico e tecnologico “Fabio Ferrari” di Povo, con qualche trasferta sul campo per condurre esperimenti o misure negli stabilimenti delle aziende. I giovani sono studenti di laurea magistrale, studenti di dottorato, assegnisti di ricerca e borsisti in ambito tecnico e scientifico
I 4 problemi selezionati (sui 14 proposti da 9 aziende) sono stati presentati da Bonfiglioli Mechatronic Research, Arconvert, Sepr Italia ed Eurotex Filati.
Sono i numeri della terza edizione di IPSP, Industrial Problem Solving with Physics, l’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Fisica e dalla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico dell’Università di Trento in collaborazione con Confindustria Trento e Trentino Sviluppo – Polo Meccatronica. Si ispira a “Physics with Industry”, organizzato in Olanda.
Rispetto al 3-30 delle prime edizioni (i problemi posti da 3 aziende e 30 cervelli chiamati a trovare la soluzione migliore), nella terza edizione si è scelto il 4-40.
«Quest’anno il numero di candidature è stato alto sia da parte delle aziende, con 14 problemi presentati da 9 aziende, sia da parte dei giovani» riferiscono Maddalena Bertolla, Claudio Castellan e David Roilo dal comitato scientifico IPSP2016.
«Inoltre – spiegano – in sede di discussione il terzo posto è stato assegnato a due aziende pari merito». Di qui la decisione di ammettere 4 aziende partecipanti invece delle 3 previste dal bando e 40 “problem solvers” invece di 30.
Decisione assunta all’unanimità nelle scorse settimane dal comitato scientifico insieme all’advisory board (Lorenzo Pavesi del Dipartimento di Fisica, Giovanni Andrea Prodi della Scuola di Dottorato in Fisica, Vanessa Ravagni della Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico, Alessandro Santini di Confindustria Trento e Paolo Gregori del Polo Meccatronica)
Aziende e problemi tecnologici – Le aziende e i problemi selezionati per l’edizione 2016 sono: Bonfiglioli Mechatronic Research che chiede uno studio sull’influenza di due diverse tecniche di taglio (laser o tranciatura) sulle proprietà magnetiche delle lamiere usate per costruire motori elettrici; Arconvert che, nell’ambito della produzione di materiale autoadesivo, pone un problema riguardante la geometria del sistema (reverse gravure) usato per spalmare l’adesivo; Sepr Italia che pone una questione sui tempi di raffreddamento dei blocchi ceramici refrattari in funzione della loro forma e dimensione; Eurotex Filati che ha richiesto un calcolo della variazione di tenacità nella lavorazione di filati industriali, in particolare in seguito alle operazioni di abbinamento e torsione, riroccatura, saldatura.
Il progetto IPSP – Il progetto IPSP mira ad avvicinare il mondo della formazione e della ricerca e il mondo della produzione nel segno dell’innovazione. Un’occasione di confronto e di crescita. Una competizione che vede usare le “armi” della conoscenza scientifica per dare risposte a problemi tecnologici. I giovani selezionati avranno la possibilità di avvicinarsi al tipo di ricerca che viene condotta in ambito industriale.
Al tempo stesso potranno dimostrare le loro capacità, personali e di squadra, ad aziende potenzialmente interessate ai loro profili e contribuiranno allo sviluppo di soluzioni che potranno venire inserite nelle linee di produzione. Tra gli obiettivi di IPSP c’è la valorizzazione della figura professionale del fisico, o più in generale del giovane ricercatore in ambito scientifico, nelle realtà aziendali. Quindi far sperimentare a dei giovani motivati dell’Università la possibilità di applicare le proprie conoscenze e capacità a problemi concreti.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento1 giorno fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
fashion12 ore fa
Ecco la donna più desiderata dagli italiani per una «scappatella»
-
Trento3 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza
You must be logged in to post a comment Login