Trento
PAT soldi finiti, FLP:«prendersi in carico anche le deleghe sulla giustizia è una follia»

A partire da settembre la Provincia autonoma di Trento sarà costretta a rinviare all’anno prossimo i pagamenti di servizi, fornitori e appalti.
Il governatore ha spiegato che verrà a stento assicurata la copertura delle spese per gli stipendi dei dipendenti, degli enti strumentali ecc…
Sulla questione è intervenuto nel pomeriggio di oggi 7 luglio anche il sindacato dei lavoratori pubblici (flp) che nel caso è chiamato direttamente in causa, «finalmente, – scrive la nota di FLP – diciamo noi, è intervenuta lo scorso anno l’istruttoria della Corte dei Conti che ha precisato di non poter ricorrere alle consuete “anticipazioni” da parte della Cassa del Trentino, per far fronte alle spese per gli ultimi quattro mesi dell’esercizio finanziario».
Va ricordato che la Corte de Conti negli ultimi anni, anche in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, ha più volte segnalato e stigmatizzato l’operato della Provincia di Trento rispetto a troppe collaborazioni esterne, incarichi di consulenza, studi e ricerca ed alla forte partecipazione dell’ente pubblico in imprese e società locali.
Secondo FLP però da oggi, forse, anche in Trentino si dovrà essere più oculati e parsimoniosi con i soldi pubblici.
«La FLP da alcuni anni sta denunciando la bulimia di potere della PAT che, – aggiunge il sindacato – ovviamente è molto semplice e praticabile finché il bilancio si assesta su circa 4 miliardi e mezzo di euro all’anno. Un’enormità!!! In pratica non ci vogliono grandi doti da economista o manageriali per spendere tanti soldi»!
Ma il sindacato mette un altro dito nella piaga ricordando a Rossi che la spesa è destinata a crescere anche in virtù delle “nuove competenze” in materia di Giustizia ed Agenzie Fiscali che la Provincia si appresta ad avere e ad amministrare.
Già, perché nessuno lo dice, ma aver preso le deleghe sulla giustizia significa farsi carico di centinaia e centinaia di nuovi stipendi, spese per immobili, strumentazioni, manutenzione e quant’altro che oggi sono a carico dello Stato. «Ci domandiamo a che fine? E con quali fondi? Non è forse il caso di ripensare a questa follia?» – si chiede ancora il sindacato
Secondo FLP visto che una futura gestione della macchina della Giustizia e del Fisco, inevitabilmente, comporteranno ulteriori costi, che si tradurranno in aggiuntivi tagli dei servizi e di assistenza per i cittadini Trentini (chiusura piccoli ospedali, piccoli Uffici locali, aumento dei ticket al pronto soccorso ecc…).
Saranno circa 400 i dipendenti di cui la provincia di Trento si dovrà fare carico per far funzionare i 16 uffici della giustizia sul territorio. E tale spesa sarà coperta solo per metà dallo stato, il rimanente dovrà essere sborsato dalla provincia di Trento.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
You must be logged in to post a comment Login