Connect with us
Pubblicità

Trento

Fast fashion – i costi nascosti della moda a basso prezzo

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Vi siete mai chiesti come fanno certe catene a vendere jeans, magliette, camicie e tanto altro a dieci euro o poco più? Come fanno a sostenere i costi e comunque guadagnare vendendo la marche a quel prezzo?

Purtroppo i costi ci sono e forse sono invisibili ad un primo sguardo, ma grazie ad internet ed alle inchieste dei giornali e all’interesse delle associazioni in difesa dei lavoratori, ora questi costi sono finalmente esposti ed sono parte di una verità accessibile a tutti.

La città di Dhaka è diventata famosa pochi giorni fa per via del terribile attentato che ha coinvolto sia cittadini locali, che turisti e lavoratori stranieri, eppure in pochi ricordano che qualche anno fa (nel 2013), proprio nella stessa città, un palazzo di nove piani crollò investendo completamente i lavoratori manifatturieri che si trovavano negli scantinati.

Pubblicità
Pubblicità

In tutto il mondo moltissimi bambini ed adulti sono vittime dello sfruttamento del settore dell’abbigliamento e le loro condizioni lavorative sono davvero precarie. Il fotografo Claudio Montesano Casillas, solo l’anno scorso, ha pubblicato le foto di un reportage realizzato per esporre lo sfruttamento di adulti e bambini da parte delle multinazionali occidentali in Bangladesh, in cambio di pochissimi centesimi al giorno.

Grazie ad una fitta rete di subappalti, per le autorità è molto difficile risalire alle aziende che richiedono questo tipo di manodopera, le quali chiaramente non vogliono esporsi verso i loro clienti abituali svelando il vero prezzo dei loro prodotti.

Il problema dei vestiti a basso costo purtroppo non riguarda solo i lavoratori, ma anche i materiali. La famosa organizzazione no profit Greenpeace ha lanciato una campagna per esporre i vestiti realizzati con materiali tossici, chiedendo alle aziende produttrici di cambiare prodotti, sia per tutelare la salute dell’uomo che quella dell’ambiente, dove infatti vengono riversati i residui dell’industria tessile.

Pubblicità
Pubblicità

Un’ultima riflessione riguarda lo smaltimento di questi vestiti. Qualità a parte (spesso questi vestiti resistono una sola stagione), il prezzo degli stessi è così basso che ci permette di cambiarli con più facilità e velocità. L’autrice Elizabeth Cline, nel suo libro Overdressed: The

Shockingly High Cost of Cheap Fashion, illustra i numeri incredibili della moda a basso costo: un dato impressionante ci dice che gli americani comprano 20 miliardi di capi l’anno, (circa 64 capi di abbigliamento a persona). Tenendo conto del fatto che questa tendenza è ormai presente in tutto il mondo possiamo solo immaginare i numeri che ruotano attorno a questo business. Il dato più preoccupante però riguarda proprio lo smaltimento di questi abiti: secondo le ricerche della Cline, nel Regno Unito i consumatori buttano via 2 milioni di tonnellate di abbigliamento l’anno.

Non potendo avere i dati di tutti i Paesi coinvolti nella ricerca e di quelli in via di sviluppo, anche in questo caso possiamo solo immaginare l’impatto ambientale di questa moda fast food, che vede abiti realizzati per la maggior parte con fibre petrolchimiche e coloranti tossici, riempire sempre più le discariche del mondo.

Nonostante la situazione sia grave, vi sono anche delle buone alternative. Le grandi multinazionali non sono rimaste indifferenti di fronte a questa esposizione negativa ed alcune catene di abbigliamento ora raccolgono i vestiti usati per ridurre l’impatto ambientale della loro produzione; altri producono abbigliamento in cotone biologico ed espongono nei loro piani aziendali l’intenzione di tutelare i loro lavoratori, dando loro un luogo sicuro dove lavorare ed una paga dignitosa.

In parallelo a questo mondo del cheap and fast fashion, esiste anche un movimento più lento, dove molti giovani stanno investendo per crearsi un futuro economico e per garantirne uno pulito al pianeta. I grandi ed i piccoli del mondo equo e solidale si sono già mobilitati da anni per garantire una moda sostenibile sia per chi produce che per chi compra; un capo realizzato con i dovuti criteri potrebbe all’apparenza costare di più rispetto ad uno “cheap”, ma sicuramente sarà più resistente nel tempo ed al momento del suo smaltimento peserà molto meno sull’ambiente.

Anche a Trento, ad esempio all’interno del Social Store di via Calepina, esistono piccole boutique di giovani stilisti emergenti che propongono vestiti realizzati con stoffe naturali o con materiali riciclati, non solo, grazie al web con una piccola ricerca è possibile collegare i tessuti naturali alla nostra provincia, trovando così dei negozi direttamente sul territorio.

Internet offre svariate soluzioni per chi vuole acquistare materie prime con le quali realizzare i propri vestiti o semplicemente acquistare un capo già realizzato in tutto il mondo.

Il cambiamento avviene dal basso, quindi come consumatori è nostro dovere far capire alle grandi multinazionali che i vestiti a basso prezzo non dovrebbero nasconderne uno molto più alto che in fondo ci coinvolge tutti. Il consumatore dovrebbe avere la possibilità di indossare vestiti naturali, fatti con materiali atossici e realizzati senza lo sfruttamento di bambini ed adulti, che vivono e lavorano in condizioni precarie nelle fabbriche di tutto il mondo.

La prossima volta che compriamo un vestito proviamo a pensare a chi lo ha realizzato ed a quello che vogliamo mettere sulla nostra pelle.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Recensioni27 minuti fa

“Il libraio di Kabul”, una delle testimonianze più commoventi sulla società afghana.

Trento28 minuti fa

Giovani e colloqui di lavoro: tra stress e domande scomode

Fiemme, Fassa e Cembra57 minuti fa

Antropolad: sottoscritta la convenzione per il biennio 2023/2025

Telescopio Universitario59 minuti fa

La studentessa Fatima Zahra El Maliani è Cavaliere al merito

Trento11 ore fa

È Francesco Valduga il candidato presidente del centro sinistra

Trento11 ore fa

Truffa allʼereditiera Caproni, arrestati quattro napoletani

Val di Non – Sole – Paganella13 ore fa

Per gli over 60 a Cles aperto sportello di supporto per le nuove tecnologie

Trento13 ore fa

L’ultimo addio a Claudio Taverna

Io la penso così…14 ore fa

Karol Tabarelli de Fatis: “i cittadini ci hanno inoltrato foto che documentano l’alterazione delle acque del Rio Salone: allertati APPA, Vigili del Fuoco e Forestale”

Trento14 ore fa

Oltre un milione di euro di progetti rivolti alla cura di soggetti con disturbi dello spettro autistico

Fiemme, Fassa e Cembra14 ore fa

Turista danese ubriaco sulle piste di sci, scontro con carabinieri e Polizia di Stato. Denunciato

Piana Rotaliana14 ore fa

Mezzocorona, contributi alle famiglie che usufruiscono del servizio colonie estive

Trento14 ore fa

Per la giornata della consapevolezza sull’autismo, il Nettuno si tinge di blu

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Rumo, perde l’appiglio a cade dalla palestra di roccia: attimi di apprensione per un 12enne elitrasportato al Santa Chiara

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Auto in fiamme a Malè, danni ingenti alla vettura

Italia ed estero4 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Rovereto e Vallagarina3 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena3 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento3 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

Trento3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza