Italia ed estero
L’Europa dopo la Brexit: la posizione tedesca
“L’Europa deve cambiare, ora. Temporeggiare sarebbe fatale”, hanno concordato i ministri degli Esteri dei Paesi fondatori, riuniti sabato a Berlino su invito del loro collega Frank Walter Steinmeier. Una posizione che, però, non sembra essere condivisa dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel.

“L’Europa deve cambiare, ora. Temporeggiare sarebbe fatale”, hanno concordato i ministri degli Esteri dei Paesi fondatori, riuniti sabato a Berlino su invito del loro collega Frank Walter Steinmeier. Una posizione che, però, non sembra essere condivisa dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel.
Secondo il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, i ministri degli Esteri dei sei Paesi fondatori avrebbero ribadito il loro sostegno a un’integrazione sempre maggiore, riconoscendo, però, anche che tra gli ormai 27 Stati membri esistono varie sensibilità a riguardo. Perciò, i sei hanno suggerito di rilanciare il tanto discusso concetto di “Europa a due velocità” e concentrarsi su quelle sfide comuni dove l’Europa può davvero costituire un valore aggiunto, lasciando ad autorità nazionali e regionali la libertà di occuparsi di tutto il resto.
In occasione dell’incontro con i suoi colleghi, Steinmeier ha tirato fuori dal cassetto un documento, di una decina di pagine, redatto in primavera da un gruppo di lavoro franco-tedesco, sulle priorità del processo di integrazione europea.
Un documento di sintesi, che riflette due diverse visioni per il futuro dell’Europa. Tra le sfide sulle quali è necessario intervenire insieme, i tedeschi mettono al primo posto la crisi migratoria, sottolineando l’importanza di andare oltre il sistema di Dublino, creando un meccanismo che consenta la ripartizione obbligatoria dei migranti nei momenti di crisi.
I francesi, invece, alla luce dei recenti attacchi terroristici, si concentrano sulla collaborazione in materia di sicurezza interna ed esterna, ma, rimettono sul tavolo anche l’annosa questione della riforma delle regole sul funzionamento dell’unione economica e monetaria. Si insiste sul raggiungimento di una convergenza, con i Paesi più deboli, che dovrebbero cercare di aumentare la loro competitività, e gli altri, Germania in testa, che dovrebbero ridurre il loro surplus commerciale, importando di più dagli altri Paesi membri.
Una tesi destinata a far infuriare il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, che da sempre sostiene che l’Europa nel suo insieme debba aumentare la sua competitività, e quindi le sue esportazioni. Cosa che, a detta di Schaeuble, non sarebbe possibile se Berlino intervenisse per ridurre la forbice tra le sue esportazioni e sue importazioni.
Non è tanto l’opposizione di Schaeuble a far preoccupare Steinmeier, ma quella della cancelliera. Sempre secondo il Frankfurter Allgemeine Zeitung, Angela Merkel sarebbe restia a intervenire subito. Perché, benché tra i 27 ci sia un sentimento di urgenza condiviso, le soluzioni individuate dai vari Stati membri differiscono notevolmente. Per Francia e Italia andrebbe aggiunta un po’ di solidarietà alle regole economiche, la Germania punta, invece, su di un aumento della competitività, l’Ungheria propone un retromarcia del processo di integrazione.
Meglio aspettare e attendere che i 27 trovino un’intesa. Sì, perché pare che Merkel ritenga che decidere attraverso il formato dei sei Stati fondatori potrebbe far sentire i Paesi più piccoli esclusi.
Termine ultimo per prendere una decisione? Il 25 marzo 2017, sessantesimo anniversario dei trattati di Roma. Quasi un’eternità.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login